I piccoli agricoltori e gli artigiani del cibo, che producono rispettando la biodiversità, il paesaggio e la cultura alimentare del territorio della Bassa Bresciana, si danno appuntamento al Castello di Padernello, storico maniero quattrocentesco, per un evento enogastronomico imperdibile per gli amanti del cibo buono, pulito e giusto: il Mercato della Terra® di Padernello.
Gli spazi e le corti del Castello, si animano di contadini e produttori della grande famiglia Slow Food che mettono in mostra ortofrutta, carni, pane, vini, tartufi, agro ittici, formaggi tipici come il bagòss con lo zafferano, Presidio Slow Food, tante specialità e produzioni tipiche italiane tutelate da Slow Food, come il peperone di Carmagnola, il testarolo della Lunigiana, il broccoletto di Custoza, il maiale nero di Parma, l'aglio di Caraglio e altri. I visitatori possono fermarsi a parlare con i produttori per conoscere l'origine del cibo e i valori con cui viene coltivato, partecipare a degustazioni, ma anche a laboratori per grandi e piccoli.
Il Mercato della Terra® di Padernello si svolge
Domenica 19 giugno (solo al mattino dalle 09,00 alle 13,00)
Sabato 16 luglio (edizione serale, dalle 19.30)
Nelle domeniche del 18 settembre, 16 ottobre, 20 novembre e 18 dicembre 2022 dalle 9.30 alle 18.00.
Il Mercato della Terra® di Padernello contribuisce alla campagna internazionale "Food for Change", che attraverso l'agricoltura sostenibile, propone soluzioni per adattarsi al cambiamento climatico e vivere il cibo come piacere e prendersi cura del pianeta.