Plessi sposa Brixia
03
OTT
  • QUANDO:
    3, 4, 5, 6, 7, 8, 10 ottobre.
    Continua fino al 07/01/2024
    Consultare il programma*
  • DOVE:
    Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia -
    Via Musei, 55, Brescia - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Intero euro 15,00

La prima grande mostra che la città di Brescia dedica a Fabrizio Plessi: caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali finalizzati a creare un percorso immersivo e coinvolgente di altissime tecnologie, luce, suono e immagini in movimento, specificamente dedicato alle vestigia e al patrimonio cittadino. Un progetto pioneristico che si inserisce nel format espositivo Palcoscenici archeologici inaugurato con le monografiche su Francesco Vezzoli (2021) ed Emilio Isgrò (2022).

Il progetto proposto nell’area archeologica del Capitolium e nel Museo di Santa Giulia consiste in un percorso immersivo e coinvolgente, di grande valenza scientifica e culturale, ad alto impatto visuale e di altissima perfezione tecnologica, ed è formato da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali: un viaggio che mette in evidenza le vestigia e il patrimonio della nostra Città, riscrivendoli con l’alfabeto tecnologico e multimediale di Plessi, con la luce, il suono e le immagini in movimento. La mostra, che si inserisce nel format Palcoscenici archeologici, si compone di un’esposizione diffusa e site-specific nel complesso museale di San Salvatore e Santa Giulia, nel Capitolium ed in una raccolta delle tavole di progetto nelle Sale dell’Affresco e in ingresso.

Il progetto si iscrive e corona la ricerca che l’artista sta conducendo in questi anni, definita dallo stesso Plessi “L’Età dell’Oro” e tradotta, nel settembre del 2020, nella monumentale installazione digitale sulle finestre del Museo Correr in Piazza San Marco, sostenuta da Dior e formata da grandi cascate d’oro che dialogano emozionalmente con i mosaici della basilica di San Marco.

A cura di Ilaria Bignotti

BIGLIETTI

* Martedì – domenica: 10.00 – 19.00

Da mercoledì 12 luglio a domenica 10 settembre:

  • da martedì a giovedì apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 20:00
  • da venerdì a domenica apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 22:00
  • lunedì 14 e martedì 15 agosto dalle ore 10.00 alle ore 22:00

Da martedì 12 settembre a domenica 1° ottobre 2023:

  • da martedì a domenica apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 20:00

Ultimo ingresso

  • 45 minuti prima dell’orario di chiusura

 

Altri eventi