Edizione 2023 di I Pomeriggi in San Barnaba, l’annuale ciclo di incontri promosso dal Comune di Brescia con la curatela della Fondazione Clementina Calzari Trebeschi.
Il programma prevede otto lezioni con autorevoli voci della cultura e della ricerca per affrontare i diversi aspetti del tema proposto per questa edizione, ovvero la crisi climatica e tutte le sfide conseguenti che la nostra società deve saper affrontare.
Un ciclo di incontri tenuti da relatori tra i migliori scienziati ed esperti del panorama italiano, con l’obiettivo di fare luce su quanto i cambiamenti climatici stiano impattando in modo irreversibile su ogni sfera della nostra società, dall’economia all’agricoltura, dalla politica al diritto.
GLI APPUNTAMENTI
Martedì 28 marzo
Effetti del riscaldamento globale sugli ecosistemi e sulla biodiversità
> Carlo Rondinini
Università di Roma
“La Sapienza”
Martedì 4 aprile
Squilibrio climatico e diritto
> Sergio Marchisio
Università di Roma
“La Sapienza”
Martedì 11 aprile
Mitigazione e adattamento: strategie per ridurre gli impatti climatici
> Antonello Pasini
CNR Roma
Martedì 18 aprile
La transizione energetica, paradigma di una trasformazione radicale
> Gianni Silvestrini
Direttore scientifico
Kyoto Club
Martedì 2 maggio
Surriscaldamento globale, agricoltura e sicurezza alimentare
> Marco Bindi
Università di Firenze
Martedì 9 maggio
Economia e politiche per la neutralità climatica
Valeria Termini
Università di Roma 3