L’Amministrazione comunale, in occasione di “Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023” intende valorizzare e promuovere il patrimonio culturale ed artistico del proprio territorio.
Presso il Museo del Marmo Botticino è stata organizzata una mostra dedicata all’incisore Botticinese Girolamo Battista Tregambe.
L’idea di questa esposizione nasce dall’esigenza di mantenere viva nell’immagine della storia dell’arte, la figura di un artista internazionale del Novecento italiano. La sua opera, magistrale, rappresenta un unicum nel panorama dell’incisione, dove solo pochi artisti si sono cimentati essendo, questa, una tecnica rivolta a pochi.
Girolamo Battista Tregambe non ha mai tradito questa scelta, “scolpendo” le sue lastre e riducendo il segno con minimi particolari che, nella stampa, donano all’immagine effetti tridimensionali che arrivano allo spirito. In questa mostra, “La coscienza del segno”, sono state selezionate le opere più intense della produzione del maestro.
Cosa è servito questo lavoro?
Intanto a dare un’entità all’opera dell’incisore, in secondo luogo, oggi, crea la possibilità di stabilire un ordine al quale tutti i collezionisti delle opere dovranno aderire.
La mostra desidera fornire un taglio nuovo all’immagine che Tregambe ha ottenuto attraverso le decine di esposizioni a lui organizzate.
Chi nel tempo ha avuto modo di entrare nel profondo del Suo lavoro, avrà notato come esista, in ogni tratto, il concetto di non finito.
Non esiste orizzonte, non esiste limite all’occhio che vaga alla ricerca di punti oltre il reale. Solo qui, al di là di quel limite, si può trovare la coscienza dell’artista, la sua più profonda intuizione portata a compimento attraverso il gesto.
L’immagine itinerante della mostra è tratta da un’altra lastra che ritrae l’attimo che fugge di una natura perfetta: Mattino d’Inverno.
Progetto mostra e catalogo Marcello Riccioni
Progetto allestimento Maurizio Bettinzoli
Coordinamento operativo e responsabile Monica Marzadri