Città di Carta
24
MAR
  • QUANDO:
    24, 25, 26, 28, 29, 30, 31 marzo.
    Continua fino al 01/04/2023
    NOTE: La mostra si aprirà con un vernissage sabato 18 marzo alle ore 18:00 e sarà in seguito visitabile da domenica 19 marzo a sabato 01 aprile dalle 15:00 alle 19:00, dal martedì alla domenica.
  • DOVE:
    Mo.Ca Centro per le nuove culture
    Via Moretto 78 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito

CAMINÒM PROJECT ed APP.ARTA.MENTO presentano Città di carta. Espongono: Pietro Forti e Liber Vittorio Venturini Curatore: Natalie Zangari.

In occasione del 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘦𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘰 𝘊𝘢𝘭𝘷𝘪𝘯𝘰,Pietro Forti e Liber Vittorio Venturini (gli artisti invitati da Caminòm Project ad esporre ) realizzano opere ispirate dalle voci sparse trovate nelle pagine dello scrittore e a questo dedicate. Possiamo conoscere così, grazie al gesto creativo dei due artisti, nuove città fino ad ora sconosciute: Le Città di Carta. (Natalie Zangari - curatrice) Pietro Forti nelle sue fotografie lavora sul mondo che ci circonda e su come il tessuto urbano si presenta e si mostra nel quotidiano. Poster e manifesti si trasformano in immagini a tratti astratte, imprigionate tra le alte mura fatte di cornici o negli immensi spazi neri dei pannelli su cui sono poste. Liber Vittorio Venturini utilizza la carta per descrivere e ridisegnare sentieri intricati fatti di incontri e relazioni umane. La vita dell’uomo e il suo abitare la città diventano il fulcro di una narrazione poetica e incessante, basata sulla spinta al cambiamento e sull’unione tra opposti. Un fil rouge di carta unisce i lavori presentati dai due artisti, uniti altresì dagli stessi concetti di scarto, riutilizzo e riletture, che occupano una buona parte di poetica nel mondo artistico presentato nella mostra. 

WORKSHOP GIARDINO DI CARTA – RICICLO CREATIVO 25 marzo dalle 16.00 alle 17.30 - In occasione della mostra "𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮", 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗺 𝗣𝗿𝗼𝗷𝗲𝗰𝘁 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗥𝗶𝗹𝗲𝗴𝗮𝗿𝗲 crea un workshop dedicato al concetto di carta che unisce i lavori presentati dai due artisti (Pietro Forti e Vittorio Venturini).

Cosa si farà :

  • Lettura del libro illustrato IL SEME ( di Gianluca Mazza e Ilaria Zanellato)
  • Interpretazione musicale della canzone IL SEME
  • Pratica creativa utilizzando materiale di riciclo (carta)

ISCRIVITI

Altri eventi