Primavera al Gallo
08
GIU
  • QUANDO:
    8, 15, 16 giugno
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Parco Gallo
    Via Corfù, 100 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero a eccezione: * E **

Il programma:

MAGGIO

Sabato 27 maggio – ore 17.30
MUSICA PER BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA 2023
dèdalo ensemble
Vittorio Parisi, direttore
Compositori bresciani e bergamaschi di oggi per celebrare la Capitale della Cultura. Il programma include brani di Antonio Giacometti, Luigi Abate, Umberto Bombardelli, Maurizio Erbi e Massimo Botter.

Ore 20.30
I FUORI PISTA
Concerto della band dalle note inclusive. In collaborazione con Mille Chitarre in piazza.
La band dalle note inclusive, i “Fuori Pista”, nasce nel 2018 dall’idea di Tommaso, batterista del gruppo, che porta la proposta al consiglio di amministrazione del Centro Bresciano Down, il quale accoglie con piacere l’idea. Nasce così un vero e proprio progetto di Community Music Therapy in cui la finalità è vivere contesti inclusivi sperimentando in prima persona la passione per la musica.

GIUGNO
Giovedì 1 giugno – ore 18
OPERA CON DELITTO
ATTO I: MEDEA E NORMA
Carlo Alberto Romano, criminologo
Fabio Larovere, critico musicale
L’assassinio dei figli in due capolavori del melodramma classico e romantico: da una parte la Medea di Luigi Cherubini, tragedia classica e dallo stile severo, dall’altro la Norma di Vincenzo Bellini, capolavoro del melodramma e apoteosi del belcanto.
Al termine, cena dedicata su prenotazione al 334 1046966

Giovedì 8 giugno – ore 20.30
RITRATTI IN JAZZ: FUSION**
Nicola “Nik” Mazzucconi, basso elettrico
Giovanni Colombo, pianoforte
Paolo Zanaglio, batteria
Omaggio al jazz elettrico, da Miles Davis a Herbie Hancock. Il programma celebra un’età dell’oro delle note blu, gli anni settanta della fusion, punto di incontro tra il jazz e altri repertori musicali, dal folk al pop al rock.

Venerdì 9 giugno – ore 20.30
FOLK LAB**
La Cascina diventa per una sera una vecchia osteria, animata dai canti che attingono al repertorio della musica popolare, per conservare le tradizioni del passato e per il piacere di stare insieme

Giovedì 15 giugno – ore 18
OPERA CON DELITTO
ATTO II: LUCIA DI LAMMERMOOR E FAUST
Carlo Alberto Romano, criminologo
Fabio Larovere, critico musicale
Impazzire e diventare criminali per amore, dalla letteratura al melodramma. Una serata dedicata a due opere di passione e follia, la gotica e affascinante Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti e il Faust di Charles Gounod, capolavoro del grand-opèra francese.
Al termine, cena dedicata su prenotazione al 334 1046966.

Venerdì 16 giugno – ore 18
I GIRASOLI - CONSIGLI DI LETTURA & LETTURA DI CONSIGLI
Incontro con Monica Malfatti
Presentazione del libro “Destino ridicolo. Fabrizio De Andrè ascoltato da una filosofa”. In collaborazione con il Festival De Andrè.
Un percorso inedito, nello studio di un grande della nostra epoca. Poeta in musica, forse non filosofo, ma certamente pensatore, fine, acuto e ironico, grande amante della terra e del mondo: Fabrizio De André. Questo saggio racconta Faber a partire dal suo ultimo lascito, un romanzo (non una canzone, non un disco), per poi muoversi a passi leggeri nell’analisi pressoché totale del suo repertorio, un universo fatto di spiritualità, umanità, amore, miserie e rinascite.

Ore 20
I GIRASOLI – FESTA DI FINE STAGIONE
Concerto del gruppo Dog day two.
Una serata musicale a base di rock e blues, che rende omaggio ai grandi protagonisti della scena musicale internazionale.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero a eccezione:
* Ingresso 5 euro (gratuito per i soci della Cascina Parco Gallo e del Bazzini Consort)
Per chi partecipa allo spettacolo Aperitivo del Gallo a 15 euro (tagliere nostrano e Franciacorta)
Prenotazione sul sito www.ticketsms.it
** Eventi nella sala ristorante. Prenotazione e consumazione obbligatoria al 334 1046966

 

 

Altri eventi