Il Rinascimento pittorico lombardo di Moretto, Romanino e Savoldo dal 1 settembre al 28 ottobre a Brescia.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’associazione culturale Concerto e Cieli Vibranti, con il sostegno del Comune di Brescia, promuovono un festival dedicato a Moretto, Romanino e Savoldo. Il progetto si terrà in vari luoghi della città.
IL PROGRAMMA:
Sabato 7 ottobre ore 14.30 - Pianacoteca Tosio Martinengo
IL SUONATORE DI FLAUTO
Matteo Benedetti, flauto
Una visita guidata impreziosita dalle note originali del flauto tratte dal celebre quadro di Savoldo Prenotazione obbligatoria al 328 5897828 o a info@cielivibranti.it
Venerdì 13 ottobre ore 20.45 Cascina Parco Gallo
HYER ROMANUS BRIX
Tommaso Giorgi, voce narrante
Aksak Project 4et
Vita e disavventure di Girolamo Romanino tra Cremona, Brescia e Trento, in una narrazione avvincente con musiche originali
Sabato 14 Ottobre ore 18.00 - Santa Maria in Calchera
CRUS D’AMUR
Franca Grisoni, poetessa
Eleuteria Arena, voce e violoncello
Le poesie in dialetto di Franca Grisoni, ispirate all’arte di Romanino, in un reading tra bellezza e spiritualità.
Domenica 15 ottobre ore 17.00 - Palazzo Averoldi
CIASCUNO SUONI, BALLI E CANTI! Ensemble Comes Amoris
Un concerto vocale e strumentale dedicato alla musica del Rinascimento. Precede il concerto una visita guidata agli affreschi del Romanino.
Sabato 21 ottobre ore 18.30 - Chiesa di San Giovanni
ROMANINO E MORETTO. LA SFIDA
Francesco Botti, organo - Davide Dotti, storico dell’arte - Fabio Larovere, direttore artistico Due esperti d’arte diventano avvocati difensori dei due grandi artisti del Rinascimento bresciano a confronto nella magnifica Cappella del Santissimo Sacramento della chiesa di San Giovanni.
Sabato 28 ottobre ore 18.00 - Cascina Parco Gallo
ROMANINO VIRTUAL REALITY
Il pubblico potrà fruire di un’esperienza unica, un viaggio dentro l’arte di Romanino grazie alla realtà virtuale e ai visori Oculus Quest 2.
Prenotazione obbligatoria al 3285897828 o a info@cielivibranti.it
Al termine, sarà possibile fermarsi per una cena rinascimentale a 25 euro(info e prenotazioni al 334 1046966)