Ci vorrebbe un miracolo
23
SET
  • QUANDO:
    23, 30 settembre
    7, 14 ottobre
    Dalle 17.45 alle 19.15
  • DOVE:
    Chiesa di Sant’ Angela Merici
    Accesso da piazzetta Moretto / via Martinengo da Barco n. 3 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito

La serie di incontri “Ci vorrebbe un miracolo” si colloca all’interno di una cornice più ampia denominata “Dialoghi sulla soglia. Spazi di manutenzione dell’umano”, iniziativa giunta ormai alla sua sesta edizione. L’intenzione dei proponenti (le parrocchie del Centro Storico) è di trovare sul territorio della città occasioni di riflessione e di scambio su temi importanti che riguardano tutti, indipendentemente dalla fede professata, con l’obiettivo principale di favorire la conversazione ed il dialogo tra persone che, pur avendo concezioni diverse della vita, sono disposte a confrontarsi e ad ascoltare altro e l’altro. “Dialoghi sulla soglia” vuol essere, quindi, uno spazio interlocutorio e non identitario, uno spazio di “manutenzione dell’umano” - secondo una felice espressione di G. Zanchi – in cui si dedica una cura all’umanità di ognuno.

Come è scritto sul manifesto che accompagna l’iniziativa, si tratta di “un breve percorso per mettersi sulla soglia e dialogare con coloro che desiderano riflettere sulla vita condividendo parole e significati per il tempo presente. Il desiderio è quello di stare per qualche tempo in uno spazio comune, incontrandoci come persone in cammino e in ricerca”.
Anche la modalità degli incontri è coerente con questa prospettiva: non ci saranno lezioni cattedratiche. Nell’ambiente suggestivo e aperto del chiostro quattrocentesco della Chiesa di Sant’ Angela Merici (accesso da piazzetta Moretto / via Martinengo da Barco n. 3) ognuno è libero di entrare, sedersi dove vuole e finché vuole per ascoltare la proposta o la sollecitazione dell’esperto/a, con la possibilità di fare domande . Il livello di coinvolgimento è quindi libero e discrezionale: ognuno prende ciò che gli è utile e
condivide secondo la sua disponibilità.

Quest’anno il tema è quello della COMPLESSITA’ E DELLO SMARRIMENTO rispetto ai grandi cambiamenti che stanno attraversando la storia (fra questi, senza pretesa di esaustività, le migrazioni dei popoli, il mutamento degli equilibri geopolitici mondiali, la guerra in Europa, la crisi energetica ed alimentare, la crisi climatica, l’avvento e la pervasività di varie forme di Intelligenza Artificiale, la violenza sociale….). Di fronte a quanto accade ci focalizziamo su un sentimento molto diffuso condensato
nell’espressione “CI VORREBBE UN MIRACOLO” , che esprime la nostra impressione di essere sempre meno adeguati e provvisti di risposte condivise e praticabili, anche a causa di una crisi di immaginazione riguardo al futuro e ad una mancanza di punti di riferimento condivisi per valutare ed orientare il cambiamento. Il titolo, tra l’altro, rimanda ad una recente canzone di Diodato che invoca, nel ritornello, una qualche soluzione che, al momento, non appare evidente: “Ci vorrebbe un miracolo/ Ma non so proprio a chi chiederlo/Sto per naufragare/Vienimi a salvare/Vienici a salvare” (Diodato, Ci vorrebbe un miracolo, Album: Così speciale, 2023)
È evidente che il tema è ampio e complesso. Non pretendiamo esaurirlo ma dare alcune coordinate di lettura.
Gli esperti invitati, dal loro punto di vista, illustreranno il tema secondo le diverse sfaccettature, qui sotto illustrate.

CALENDARIO APPUNTAMENTI

Sabato 16 settembre Roberto ROSSINI sociologo ci vorrebbe un miracolo….
MA NON CI SONO I LEADER GIUSTI | La leadership efficace

Sabato 23 settembre Elisabetta DONATI sociologa ci vorrebbe un miracolo….
MA È TUTTO TROPPO COMPLESSO | Il miracolo della modernità avanzata

Sabato 30 settembre Denise PISONI voicing - Massimo MORUZZI chitarra
ci vorrebbe un miracolo….
MA NON SAPPIAMO A CHI CHIEDERLO | la domanda nella musica pop

Sabato 7 ottobre Giacomo CANOBBIO teologo ci vorrebbe un miracolo….
MA NON SIAMO ADEGUATI | Le macchine miracolose

Sabato 14 ottobre Valeria BOLDINI teologa ci vorrebbe un miracolo….
MA GESÙ HA FATTO MIRACOLI? | Il miracolo abbaglia, la Parola illumina

Altri eventi