Filarmonica del Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo in Pierino e il Lupo The strickler consort, coro femminile - LUCIANO BERTOLI, voce recitante ROBERTO MISTO, direttore d'orchestra
Un concerto dedicato alle famiglie e ai bambini che si apre con la famosa Sinfonia dei giocattoli di Leopold Mozart, padre di quel bambino prodigio che fu Wolfgang Amadeus. L'utilizzo, unitamente agli archi, di strumenti giocattolo e richiami per uccelli conferisce al brano un carattere di infantile divertimento e un effetto sonoro molto particolare. Il programma prosegue con un breve estratto dall'opera L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti: si tratta di una breve scena per voce solista, coro femminile e orchestra, in cui si racconta di come il personaggio principale, Nemorino, sia diventato milionario grazie a una eredità, cosa che deve assolutamente restare segreta. Al centro della serata è tuttavia l'esecuzione della fiaba musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokof'ev. Ciascun personaggio è rappresentato da uno strumento musicale, e una voce recitante racconta la storia, parallelamente commentata con immagini sonore di grande efficacia e suggestione. Rispetto ad altre opere didattiche Pierino e il lupo è una vera e propria fiaba, uno di quei capolavori che affascinano i bambini e che vengono ricordati per sempre, anche quando si diventa adulti. Voce recitante della fiaba di Prokof'ev sarà Luciano Bertoli, la cui formazione sia presso il Drama Studio di Milano che il Conservatorio di Musica di Brescia gli ha permesso di essere versatile protagonista in ambito teatrale quanto nel teatro musicale. Tra le prestigiose rassegne cui ha partecipato, si ricordano il Festival Biblico di Vicenza, il Festival Filosofia di Modena, la Stagione del Teatro Cinghio di Parma, la Stagione Musicale IUC di Roma, Musica e Poesia a S. Maurizio della Società del Quartetto di Milano. In Svizzera ha preso parte alla Stagione del Teatro Sociale di Bellinzona e alle Stagioni Musicali di Lugano e Mendrisio. Ha inoltre curato la regia di numerose produzioni teatrali, tra cui Viaggio musicale nel ‘600 per il Centro Teatrale Bresciano, con cui collabora stabilmente. La direzione musicale del concerto è affidata a Roberto Misto, già ospite del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo nelle edizioni del 2019 e 2021. Nel 2015 e 2016 ha diretto all'Opera di Firenze Maggio Musicale Fiorentino, dove ha personalmente ricevuto l'apprezzamento di Zubin Metha per l'alto livello della sua direzione. A Vienna è stato Assistente e Vocal Coach al Theater an der Wien, dove ha diretto la Radiosymphonieorchester Wien. Tra le numerose orchestre di cui è stato ospite spiccano l'Orchestra e il Coro dell'Arena di Verona, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, il Coro da Camera di Praga, l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l'Orchestra Giovanile Italiana, "I Pomeriggi Musicali di Milano", l'Orchestra da camera della Radio di Bucarest, l'Orchestra del Bergamo Musica Festival, la Filarmonica di Udine e del Friuli-Venezia-Giulia, l'Orchestra Internazionale d'Italia. Nel 2018 il debutto alla Royal Opera House di Muscat (Oman) con la partecipazione solistica di Wayne Marshall. Tra gli altri prestigiosi artisti con cui ha collaborato spiccano i nomi di Boris Petrushansky, Sergej Krylov, Aquiles Delle Vigne, Gabriele Cassone.
Spettacolo per famiglie - fuori abbonamento