Niccolò Machiavelli e "Il Principe" ("De Principatibus"): una storia infinita.
Incontri filosofici con Ione Belotti.
La Pro Loco Chiari APS in collaborazione con l'Associazione Il Faro 50.0 ODV e con il patrocinio del Comune di Chiari, organizza cinque incontri filosofici con la Prof.ssa Ione Belotti. La ‘leggenda nera' del diabolico fiorentino e della sua opera. L' opuscolo più famoso della storia politica mondiale, il più tradotto e commentato, il più maledetto nella storia europea, più popolare persino della Commedia dantesca e di Pinocchio: il Principe, scritto da Niccolò Machiavelli, l'infame.
Il "piccolo libro" dà al segretario fiorentino una fama imperitura, ma ambigua: da un lato lo si consacra come il fondatore della scienza politica moderna; dall'altro gli si accredita l'immagine del cinico consigliere di ogni sorta di scelleratezze, necessarie per mantenere il potere. Sommerso da una letteratura imponente, giudicato per secoli il "codice dei tiranni" e un "manuale per gangsters", il nome stesso di Machiavelli divenne nel linguaggio popolare un'ingiuria; condannato dalla Santissima Sede apostolica ad oblivione perpetua, non fu neppur lecito nominarlo. Nel mondo anglosassone diventa l'Old Nick, il demonio. Machiavelli comincia a essere restituito alla storia, per quanto riguarda la sua vita e le opere, non prima che circa tre secoli fossero trascorsi dal giorno della sua morte! Forse non è mai stata del tutto superata, nemmeno oggi, la contrapposizione fra un Machiavelli "pugnalatore d'Europa" e un Machiavelli "gigante del pensiero politico" e repubblicano.
La «questione Machiavelli» è una questione che forse non si chiuderà mai. Il Corso è riservato ad associati 2023 "Pro Loco Chiari APS" e "Il Faro 50.0 ODV". Il contributo all'iniziativa è di euro 25,00/persona.
I POSTI SONO LIMITATI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.