Brescia che riabilita, in salute tra arte e bellezza
21
SET
  • QUANDO:
    21 settembre
    ore 09:30
  • DOVE:
    Quartiere Villaggio Sereno
    Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Ore 9.30

Passeggiata culturale, terapeutica, gratuita e inedita al quartiere Lamarmora, con partenza dall’oratorio di San Giacinto (sul lato sinistro della chiesa in piazzale Giacinto Tredici) e arrivo al Giardino dei Giusti (nel Parco Tarello, lato via Cefalonia).

Partenza dalla chiesa di San Giulio Prete (Via V) e arrivo alla parrocchia di San Filippo Neri (Via XI).

Sarà possibile raggiungere il luogo della partenza utilizzando l’autobus 10 (direzione Poncarale) o 17 (direzione Castelmella).

Iscrizione obbligatoria entro venerdì 19 settembre al numero di telefono 366 6657530. Chi avesse già partecipato ad altre uscite può inviare una mail a brescia.adositalia@gmail.com.

La passeggiata avverrà anche in caso di pioggia.

La proposta si inserisce nel progetto “Brescia che riabilita – In salute tra arte e bellezza”, patrocinato da Asst Spedali Civili di Brescia e sostenuto da Comune di Brescia, Fondazione Comunità Bresciana e sponsor privati. Partner dell’iniziativa è Ados Brescia, Collaboratore Associazione Diabetici Provincia di Brescia.

Dopo il saluto di benvenuto del presidente del Consiglio di Quartiere Villaggio Sereno, prenderà il via il percorso che, tra natura, arte e storia, porterà alla scoperta di questo popoloso e vivace quartiere, inaugurato negli anni ’60 e quarto – in ordine di tempo – dei Villaggi Marcolini.

Il tour partirà dalla parrocchiale, intitolata a San Giulio Prete, in cui trovano spazio opere provenienti dalla seicentesca chiesa di San Faustino ed esemplari di arte contemporanea, realizzati dall’artista Valentino Vago. Proseguendo il cammino, le guide turistiche di Bresciastory faranno rivivere le due anime del quartiere attraversando il Parco Giffoni, nel quale si trova l’Albero della Legalità e si ricordano i costruttori della comunità. Passeggiando tra liriodendri, tigli e magnolie, si giungerà al cospetto di un “indaffarato” Padre Marcolini, il cui sguardo indicherà la strada per la settecentesca Villa “Il Labirinto”. La sontuosa dimora privata, aperta in esclusiva per i partecipanti, saprà stupire per le armoniose prospettive e regalerà un’emozionante esperienza nel labirinto di carpini. La passeggiata si concluderà all’oratorio di San Filippo Neri, passando dal parco del Gingko Biloba.

Dopo un percorso di circa 45 minuti, all’arrivo i fisioterapisti dell’Asst Spedali Civili di Brescia proporranno degli esercizi di stretching cui seguirà l’estrazione finale di simpatici gadget.

Il progetto “Brescia che riabilita – In salute tra Arte e Bellezza”, giunto alla seconda edizione, è stato ideato da Bresciastory APS insieme all’Équipe Riabilitativa dell’Unità Operativa di Riabilitazione dell’Asst Spedali Civili di Brescia e ha partecipato al bando “Cultura e Prossimità 2024” emanato dalla Fondazione Comunità Bresciana lo scorso autunno. Il progetto si è classificato al decimo posto su 21 progetti ritenuti meritevoli ed è risultato assegnatario di un contributo di 7mila euro (70% del costo totale) cofinanziato da Comune di Brescia e Fondazione Comunità Bresciana. Il restante 30% del valore complessivo verrà stanziato da sponsor privati. Il progetto è stato appoggiato formalmente da 10 Consigli di Quartiere.

La rassegna terminerà domenica 5 ottobre, alla scoperta dei quartieri Centro Storico Nord e Sant’Eustacchio. Tutti gli eventi sono gratuiti (con partecipazione su prenotazione) e si svolgeranno anche in caso di pioggia

Altri eventi