Ore 18.00
L’Associazione Artisti Bresciani ospita uno spettacolo di parole, musica e immagini dedicato all’architetto Rodolfo Vantini, figura centrale dell’Ottocento bresciano e autore di opere che hanno profondamente segnato il volto della città.
L’evento nasce per raccontare i risultati di un accurato lavoro di ricerca sulla ricca raccolta di libri che Vantini lasciò in eredità alla Biblioteca Queriniana. Sebbene il lascito non sia stato conservato come raccolta autonoma, ma confluito nel più ampio patrimonio librario della biblioteca, grazie a un paziente lavoro di ricerca è stato possibile rintracciare e descrivere tutti i volumi. Da questo studio emergono non solo gli interessi culturali dell’architetto, ma anche i tratti della sua personalità e della sua vita: insegnante, viaggiatore, studioso, cittadino attivo e impegnato nella crescita civile e artistica della sua città e di altri luoghi in Italia e all’estero.
La narrazione dell’esito di queste ricerche sarà accompagnata da immagini e proiezioni dei progetti curati da Vantini, e da esecuzioni dal vivo di brani musicali dell’epoca in cui l’architetto è vissuto e ha operato, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e suggestiva tra arte, architettura e memoria storica.
Lo spettacolo è scritto e presentato da Anna Braghini, con le voci narranti di Daniele Squassina e Aldo La Gala, le fotografie sono di Marialuisa Stefanini.
L’accompagnamento musicale alla chitarra è affidato ad Alessandro Bono e Romina Brentan, mentre la regia è curata da Maurizio Lovisetti.