Giornata Internazionale della Lingua Madre
22
FEB
  • QUANDO:
    22 febbraio
  • DOVE:
    Consultare il programma
    Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre (21 febbraio), istituita dall'Unesco per promuovere le diversità linguistiche e culturali, il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Brescia organizza una serie di eventi dedicati alla valorizzazione delle lingue e delle tradizioni orali.

Dal 18 al 22 febbraio il programma "Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso" offrirà letture, incontri e attività rivolte a bambine, bambini e famiglie con lo scopo di incentivare il plurilinguismo e l’uso della propria lingua madre.

Programma:

Mercoledì 19 febbraio
Ore 9.30
Casa delle Associazioni (via Cimabue 16)
Iniziativa “Poesie, filastrocche e racconti della tradizione nelle lingue madri”, a cura dei cittadini stranieri della zona est della città (0-6 anni), organizzato dalla Biblioteca San Polo e Buffalora

Mercoledì 19 febbraio
Ore 16.30
Biblioteca Prealpino (via Colle di Cadibona 5)
Incontro dedicato alle "Storie per tutti! Letture in lingua per bambini dai 3 ai 6 anni”

Venerdì 21 febbraio
Ore 16.30
Biblioteca Prealpino (via Colle di Cadibona 5)
Appuntamento con "Let’s Read: letture in lingua inglese per bambini dai 5 ai 7 anni”

Sabato 22 febbraio
Ore 10.30
Biblioteca Ghetti (piazza Luigi Buffoli 16)
“Mammalingua - tutti inclusi! Scopriamo il bulgaro e giochiamo con le lingue”.

Sabato 22 febbraio
Ore 10.30
Spazio Alimentiamo (largo Torrelunga 7
Laboratorio creativo, organizzato dalla Biblioteca Torrelunga, dal titolo "Quante lingue!"

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Per informazioni è possibile contattare le singole biblioteche o mandare una email a bibliotechebrescia@comune.brescia.it

Altri eventi