Ore 17.45
Torna Archilounge, la rassegna di incontri aperta al pubblico volta al confronto con architetti e studi emergenti, vincitori di premi e menzioni, organizzata dalla Commissione Junior, Giovani e Accesso alla Formazione dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brescia.
L'appuntamento, il primo dell'edizione 2025, introdotto e moderato dall'arch. Andrea Benedetti, referente del gruppo di lavoro composto dagli architetti Roberta Loda, Mario Calabresi, Damiano Filippini e Giovanni Bertini, vedrà come protagonisti l'arch. Fabrizio Michielon e l'arch. Sergio de Gioia, fondatori nel 2010, a Fiesso d'Artico, in provincia di Venezia, di MIDE architetti.
Lo studio si occupa di progettazione in differenti ambiti d'intervento, da quello urbanistico a quello architettonico fino alla definizione degli interni. Elemento cardine nell'approccio progettuale, il particolare interesse per la semplicità delle linee e dei volumi, oltre all'estrema attenzione al dettaglio, alle finiture e alla scelta dei materiali, in dialogo con l'analisi funzionale delle esigenze del committente e con la lettura emozionale del luogo, insieme alla sua identità.
"L'idea progettuale - sottolinea l'arch. Sergio de Gioia - nasce sempre dalla volontà di valorizzare il contesto in cui ci inseriamo, reinterpretandolo in chiave contemporanea e rispettando al contempo le specificità locali. Ogni scelta è guidata da un impegno costante per garantire l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale dei nostri edifici".
Un tema, quello della sostenibilità ambientale ed energetica, che riveste un ruolo decisivo nel lavoro dello studio: MIDE srl presenta infatti al suo interno MD41, una Business unit specializzata nella progettazione integrata di edifici complessi, dedicata ai settori workplace e pubblico che, grazie a consulenze di specialisti qualificati, porta alla luce soluzioni architettoniche fortemente innovative.
"Come nelle scorse edizioni - ricorda l'arch Andrea Benedetti - Archilounge si rivela un'iniziativa proattiva nella diffusione della cultura architettonica intesa come disciplina trasversale, spaziando dalla progettazione alla cantieristica, senza dimenticare i suoi valori semantici, un vero e proprio spazio di confronto in cui si raccontano progetti, idee e visioni dell'architettura contemporanea, con un'attenzione particolare all'innovazione e alla sostenibilità, dando quindi spazio ai professionisti emergenti in questi ambiti. Ogni incontro è un'occasione per scoprire nuove prospettive e alimentare il dibattito sul futuro dell'architettura." Il format dell'evento, forte del successo delle scorse edizioni, prevede, dalle 19:45, a conclusione della presentazione e del dibattito, un aperitivo conviviale per sottolineare l'opportunità di approfondimento informale delle tematiche con i relatori, con l'obiettivo di creare un dialogo aperto tra professionisti, studenti e appassionati, favorendo la crescita di una comunità progettuale consapevole e dinamica.
La partecipazione all'iniziativa è gratuita, previa registrazione: per il pubblico tramite mail a formazionearchitetti@brescia.archiworld.it; per i professionisti iscritti all'Ordine degli Architetti, tramite Portale.Servizi.CNAPPC
(Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento professionale: 2 CFP).