Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche e Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
31
AGO
SELEZIONATI PER VOI
15 agosto 2025
Ferragosto a Brescia
Spettacoli, musica e sagre per vivere il cuore dell’estate
  • QUANDO:
    31 agosto
    2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
    Continua fino al 09/01/2026
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Pinacoteca Tosio Martinengo
    Piazza Moretto, 4 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Consultare il programma

L’esposizione temporanea di "Due scene socratiche" di Giovanni Battista Gigola si inserisce entro il programma PTM ANDATA E RITORNO, il format di Fondazione Brescia Musei che trasforma le “partenze” collegate alle richieste di prestito in “arrivi” di opere ospiti: un’occasione per accogliere nelle sale della Pinacoteca capolavori che dialoghino con la collezione permanente, dando l’opportunità a bresciani e turisti di reinterpretare costantemente secondo nuove chiavi di lettura e nuovi punti di vista le sale del Museo.

La sala XX della Pinacoteca Tosio Martinengo, dedicata al Neoclassicismo, vede partire per il Musée National des Châteaux de Malmaison et de Bois-Préau i dipinti di Andrea Appiani che ospita abitualmente (la Madonna con Bambino dormiente del 1790 ca. e La toeletta di Giunone del 1810 ca.) e che figureranno all’importante mostra monografica Andrea Appiani (1754-1817). Le peintre de Napoléon en Italie (dal 16 marzo presso il Castello di Bois-Préau), curata da Rémis Cariel.

L’occasione ha così permesso di portare all’attenzione del pubblico, fino al prossimo 9 gennaio 2026, due opere abitualmente conservate nei depositi, di un artista anch’esso legato alla corte napoleonica, il bresciano Giovanni Battista Gigola nominato ritrattista in miniatura del viceré d’Italia, il principe Eugenio di Beauharnais.

Orari

Fino al 31 maggio e dal 1 ottobre al 9 gennaio 2026: martedì – domenica, 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.15)

Dal 1 giugno al 30 settembre: martedì domenica, 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18.15)

Biglietti

BIGLIETTO MUSEI

Intero € 15,00

Consente l’accesso alla Pinacoteca Tosio Martinengo e agli altri 3 Musei civici bresciani: Museo di Santa Giulia, Museo delle Armi Luigi Marzoli, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia.

Vale fino al 31/12/2025 con 1 ingresso in ciascun museo.

L’ingresso ai 4 musei non richiede prenotazione.

Acquistando il biglietto on-line su Ticketlandia non è necessario transitare dalla biglietteria dei musei.

Ridotto over 65 e convenzionati € 12,00

Ridotto gruppi € 10,00

Biglietto applicabile a qualunque gruppo formale maggiore di 10 unità escluso l’accompagnatore – validità del biglietto 3 giorni

Ridotto under 26, pubblici speciali e combinato mostra € 8,00

Visitatore under 26, visitatore con disabilità < 67%, visitatore che acquista il biglietto contestualmente all’acquisto di un biglietto di mostra

Ridotto scuole € 4,50

Biglietto applicabile a qualunque gruppo scolastico formale esclusi due accompagnatori – a partire dal 01/09/2025 validità del biglietto 1 giorno; scuole infanzia ingresso gratuito

PTM A/R Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche e Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere può essere visitato anche acquistando il Biglietto Unico Integrato. Tutte le info sul sito bresciamusei.com

Per info e prenotazioni:
CUP – Centro Unico Prenotazioni (lunedì – sabato, dalle 10 alle 18). Festivi esclusi.
+39 030 817 4200 | cup@bresciamusei.com

 

Altri eventi
in "Ferragosto a Brescia"
San Pietro in Lamosa
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
MuSa
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Museo della Carta di Toscolano Maderno
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6 settembre
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1, 4, 5, 6, 7 settembre
Ome, Lodrino, Marcheno, Ospitaletto
Dal 31 agosto 2025 al 30 giugno 2026
ARIS SpazioMuseion - Parco delle terme di Boario
Dal 31 agosto al 12 ottobre 2025
Santuario della Madonna del Carmine
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
Rocca - Sala del Capitano
31 agosto
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1 settembre
E3 Arte Contemporanea
4, 5, 6, 11, 12, 13, 18 settembre.
Continua fino al 26/09/2025
Castello
Dal 31 agosto al 26 ottobre 2025
Via Capitelli - Via Fontana
Dal 31 agosto al 31 dicembre 2025
Public Art a Sirmione | da Punta Grò alle Grotte di Catullo
Dal 31 agosto al 31 ottobre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 31/10/2025
Museo Mirad’Or - Chiesa di Santa Maria della Neve - Torre del Vescovo
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
Castello di Padernello
Dal 31 agosto al 21 dicembre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
Musil - Museo dell’Energia Idroelettrica di Valcamonica
31 agosto
Vittoriale degli Italiani - MAS
Dal 31 agosto al 21 settembre 2025