Giornate di approfondimento su teatro, irrazionale e salute mentale
04
APR
  • QUANDO:
    4 aprile
    ore 18:00
  • DOVE:
    Piccolo Teatro Libero di Sanpolino
    Corso L. Bazoli, 89, Via Ugo Aldrighi - Brescia
  • BIGLIETTI:
    gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Ore 18.00

LA SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE

Primo studio e lettura, riscrittura da Luigi Pirandello

Regia e drammaturgia: Francesca Mainetti

Con: Valeria Battaini, Daniele Gatti, Giovanni Lunardini, Roberto Lunardini, Francesca Mainetti, Mariagiulia Manni, Roberta Moneta, Katia Mordenti, Monica Winters, Francesca Valenti, Isabella Zipponi

Il 2 aprile 1925 a Roma, la compagnia fondata da Luigi Pirandello, il Teatro d’Arte, debutta nel nuovo teatro Odescalchi, appositamente restaurato, con “La Sagra del Signore della Nave”. Atto unico in cui Pirandello inserisce una serie di innovazioni, invenzioni, effetti ma anche un rapporto nuovo con lo spazio oltre che con il personaggio. In sala pare ci fosse la migliore società romana e inoltre… “c’era Mussolini” dicono le cronache dell’epoca.

Il duce in persona nel palco reale contendeva allo spettacolo gli sguardi degli spettatori. Arte e potere, teatro e politica, cultura e finanziamenti… e inoltre la faccia peggiore del potere, quella autoritaria, quella fascista. La Compagnia Laboratorio Metamorfosi affronta la Sagra del Signore della Nave, i suoi temi arcaici e simbolici, ma la inserisce nel racconto della sera della prima, alla presenza di Mussolini, intraprendendo un percorso sul rapporto fra arte e potere nel nostro presente, in cui è più importante che mai che l’arte sia, ora e sempre, resistente.

Presentazione primo studio per lo spettacolo – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Compagnia Laboratorio Metamorfosi/Teatro19 in collaborazione con DSMD di ASST Spedali Civili di Brescia

Altri eventi