Notte Nazionale del Liceo Classico
04
APR
  • QUANDO:
    4 aprile
  • DOVE:
    Liceo Classico Statale "Arnaldo"
    Corso Magenta, 56 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito

Programma:

Presentano la serata il prof. Paolo Poli e Pietro Keller (ex studente del Liceo)

Ore 18.00
Accoglienza

Ore 18.05
Apertura u@iciale della Notte Nazionale del Liceo Classico
Saluto della Dirigente scolastica, prof.ssa Elena Lazzari

Ore 18.15
Mai dire “sponsors”... la fortuna del latino nel linguaggio della pubblicità. Presentazione a cura degli
studenti della 1E.

Ore 18.30
L’orizzonte di Cesare Pavese. Breve viaggio nel suo arcipelago interiore. A cura di Emma Violante Gorlani 5B e Marta Ragusa 5G.

Ore 18.45
Intermezzo musicale
Summertime, adattamento della versione di Billie Holiday – Alessandra Orizio 5B (voce) e Samuele Gnali
4F (pianoforte).

Ore 18.55
Premiazione del concorso di scrittura creativa e di illustrazione realizzato nell’ambito del progetto
didattico Incontro con la scrittrice Viola Ardone.

Ore 19.00
Esibizione al pianoforte
Lorenzo Delucchi 2A: D. Scarlatti, Sonata K477 in Sol Maggiore, Sonata K33 in Re Maggiore e Sonata K1ù in Re minore.
Alessandro Braga 4A: F. Chopin, Notturno n. 20 in Do diesis minore e S. V. Rachmanino@, Preludio in Do diesis minore Op. 3 n. 2.

Ore 19.30
Le nozze di Zeus ed Era ra?igurate nella metopa del Tempio E di Selinunte. Presentazione e visione del video realizzato dalle studentesse del potenziamento archeologico Martina Ra@i, Agata Tucci e Valeria Piardi – 2B.

Ore 19.40
Intermezzo musicale
Orlando, Emma Violante Gorlani 5B (voce, testo e musica).

Ore 19.50
De Tiberio et Gallisena ultima. Alium exitum fabulae scripsimus, qui nobis magis placet!
Presentazione e video a cura degli studenti del laboratorio di lettura in lingua latina delle classi prime.

Ore 20.00
A caccia di minerali nel mondo antico. Percorso interdisciplinare a cura della classe 1E. Momento di intrattenimento musicale nel cortile del Liceo a cura dei Master Salt Makers

Ore 21.00
Il naufragio di Odisseo. Odissea, V 382-494 passim. Lettura a cura del Laboratorio teatrale del Liceo. Giorgio Barontini 1C, Clara Vairani 3A, Giulia Ga@urini 3B, Angelica Ginanneschi 4B, Nina Bertelli 4F, Maria Ga@urini 4C, Paolo Pireddu 4F, Alessandra Orizio 5B, Sara Claudani 5F, Sofia Bertoli 5G, Matteo Naimoli 5F, Edoardo Ariasi 5G.

21.10
Callinectes sapidus: un alieno blu nel Mediterraneo. Presentazione a cura di Delia Anni, Antonio Baroni, Letizia Bertoli, Emma Capelletti, Margherita Cristini, Edoardo Intra Sidola, Matilde Padovani, Gabriele Pau, Viola Taglietti – 2E.

Ore 21.25
Intermezzo musicale
Mango, Mediterraneo – Sara Claudani 5F (voce) e Benedetta Regazzoli 4C (chitarra).

Ore 21.30
Lasciammo la terra di Zeus che con la Siria confina e fuggiamo esuli… Il mare culla di civiltà, veicolo di sogni, speranze. Drammatizzazione di alcuni passi delle Supplici di Eschilo, che ci riporta nella
temperie storica del V sec. a. C. A cura di studenti delle classi 3B e 4B.

Ore 21.45
Dormi, bimbo. Versi per un bambino in mezzo alle onde: tra Simonide e Nouri Al-Jarrah. Reading.

21.55
Intermezzo musicale
L. Cohen, Hallelujah – Sara Claudani 5F (voce) e Benedetta Regazzoli 4C (voce e chitarra).

Ore 22.00
L'Italia e l'Africa: strategie e visioni dell'età postcoloniale (1945-1989).
Approfondimento e presentazione a partire dal libro di Paolo Borruso a cura della classe 5A.

Ore 22.15
Miles Gloriosus. Drammatizzazione del primo atto della commedia di Plauto a cura del laboratorio di lettura in lingua latina del triennio. Elisa Belleggia, Maria Ga@urini e Leonardo Mignanelli di 4C; Anita Becchetti, Martina Bonetti, Angela Bu@oli, Alina Chiritoiu, Elisa Colenghi, Ilenia Dervishi, Sara Mattei, Francesca Principato, Marta Rizzardi di 3C; Sara Calzolari di 4A.

22.30
Intermezzo musicale
Simon and Garfunkel, The Sound of Silence e Loren Allred, Never Enough – Sara Calzolari 4A.

Ore 22.40
Brescia “Dantizzata”. Un Viaggio tra Storia, Arte e Letteratura. Alla scoperta dei luoghi “dantizzati” della nostra città. Un percorso tra la Biblioteca Queriniana e la Sala dei Cavalieri, per esplorare il legame tra Dante e Brescia. A cura di Chiara Balzarotti, Clotilde Donelli, Mariapia Geroldi – 4B.

Ore 22.55
Video CLIL
Dolly the sheep. Realizzato da Edoardo Ariasi, Daniele Gatti, Alessandro Bertoglio – 5G. A trip on an invisible path. Storia di un viaggio intorno al mondo sulle tracce di un intrepido atomo di carbonio, delle sue avventure e delle sue trasformazioni – Sara Claudani 5F.

Ore 23.05
Intermezzo musicale Danse macabre di Camille Saint-Saens: trasposizione per pianoforte eseguita a quattro mani da Benedetta Zanotti e Samuele Gnali – 4F.

Ore 23.15
Il Salotto letterario del Liceo Arnaldo presenta il Somnium Scipionis. Talk show e dibattito intellettuale tra personaggi del passato a cura degli studenti della 4C.

Ore 23.30
Intermezzo musicale Esecuzione di The Heart Asks Pleasure First, colonna sonora e tema principale del film Lezioni di Piano di Michael Nyman – Martina Merlini 4C.

Ore 23.40
Istantanee da Bath. Video realizzato dagli studenti partecipanti allo stage linguistico (settembre 2024).

Ore 23.50
Notturno finale. Lettura drammatizzata a cura degli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo. Angelica Ginanneschi 4B, Sara Claudani 5F, Sofia Bertoli 5G, Carolina Rozzini 5B, Alessandra Orizio 5B.

In contemporanea dalle 18.00 alle 22.00
Visite guidate
- Sale a=rescate di Palazzo Balucanti Oldofredi, sede del Liceo (30 min.)
- Sito romano dell’edificio termale e mostra di una selezione di reperti provenienti dagli scavi allestita
nel nuovo laboratorio archeologico (1 ora)

Dalle 17.45 fino alle 20.00
Sarà possibile prenotare, presso la postazione allestita nel cortile dell’istituto, le visite guidate (gruppi di massimo 20 persone) condotte da studenti del Liceo: Edoardo Intra Sidola (2E), Giada Scalvini (3A), Sofia Tiraboschi (3A), Irene Sala (3B), Guenda Bignotti (3D), Andrea Fracassi (3E), Anna Lombardi (3E), Daniela Piovanelli (3F), Sofia Archetti (4E), Elena Rigamonti (4E), Giulia Desiato (4E), Giulia Toscano (4E), Rebecca Piccioli (4E), Sofia Tavelli (4B), Emanuela Martini (4B), Anna Ferrari (4B), Giulia Filippi (4C), Elisabetta Merola (4C), Teresa Pignataro (5B), Ilaria Garulli (5B), Sara Codibue (5G).


In contemporanea dalle 18.15 alle 20.00
Latino in giardino: visite guidate nel giardino del Liceo.
Visite guidate al giardino di Palazzo Balucanti Oldofredi: alla scoperta delle piante e della biodiversità. Dalle 18.00 alle 20.00 sarà possibile prenotare presso la postazione allestita nel cortile le visite guidate (circa 15 minuti) condotte dagli studenti che partecipano al progetto "Latino in Giardino". Le guide: Mattia Perotta (3D), Sara Aliaj (4F), Anna Modrian (4F), Emma Capelletti (2E), Rebecca Guinchard (2E), Viola Taglietti (2E), Alice Recchia (2D), Giorgia Boifava (4F), Giada Tricarico (3F), Alma Tricarico (3F), Elena Savu (3A).

Altri eventi