Il giardino che suona. Tra arte, natura e ben-essere
16
SET
SELEZIONATI PER VOI
EVENTI
Brescia da vivere in famiglia
Gli appuntamenti dedicati ai bambini e ai loro genitori in programma nel 2025
  • QUANDO:
    16, 17, 18, 19, 20, 21, 23 settembre.
    Continua fino al 31/10/2025
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Fondazione Paolo e Carolina Zani
    via Fantasina, 8 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Consultare il programma

La Fondazione Paolo e Carolina Zani propone "Il giardino che suona. Tra arte, natura e ben-essere", un innovativo e coinvolgente percorso di valorizzazione del giardino della Casa Museo che, grazie ad un ricco calendario di appuntamenti, visite e workshop, offre a tutti i visitatori la possibilità di immergersi in un luogo in cui arte, musica e benessere si fondono. Protagonista è il parco di 3.500 mq che circonda la casa, un unicum dall'impianto eclettico, in cui si uniscono gli elementi tipici del giardino all'italiana, alla francese e all'inglese.

Una selezione di oltre 400 sculture, elementi architettonici e di arredo risalenti principalmente al XVIII e XIX secolo, fanno di questo luogo un vero e proprio museo a cielo aperto, naturale prosecuzione del percorso interno alla Casa Museo. Il progetto "Il giardino che suona" approfondisce anche un aspetto più emozionale di questo luogo grazie alla creazione di vere e proprie forme sonore che offrono al visitatore la possibilità di una fruizione sensoriale del giardino stesso e delle opere esposte che lo impreziosiscono.

Acquisendo i suoni naturali del parco, alcuni sound artists hanno così composto delle opere site-specific ispirate dal fruscio delle foglie, dal calpestio del prato, dal cinguettio degli uccellini, dall'acqua che zampilla nella fontana o dal movimento delle carpe che saltano nel ninfeo. Gli elementi sonori sono stati rielaborati dando vita ad una suggestiva composizione artistica che è ora possibile fruire in loco per un'esperienza veramente immersiva o attraverso un QR code per una fruizione anche da remoto, precedente o successiva alla visita.

Non solo arte e natura, ma anche inclusione: il progetto prevede laboratori per bambini, workshop per adulti e attività dedicate a pubblici fragili, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.

Scopri il programma: clicca qui

Orari di apertura:

Da martedì a venerdì:
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Sabato e domenica
Dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Altri eventi
in "Brescia da vivere in famiglia"
Consultare il programma
19 settembre
7, 13 dicembre
Consultare il programma
21, 25 settembre
11 ottobre
9 novembre