Ore 21.00
Viaggio interstellare negli universi di Franco Battiato
Per quale motivo un concerto dedicato al cantautore Franco Battiato in Chiesa?
Principalmente perché uno dei temi più frequentemente toccati dall'opera di Franco Battiato è sicuramente quello del sacro, della spiritualità. Egli non si è mai definito né cattolico, né buddista, né induista né islamico; inquadrarlo in una religione significherebbe infatti appiattire e annientare la sua concezione del trascendente.
Più adatto sarebbe corretto definirlo un mistico, un asceta; l'idea che Battiato ha del sacro si presenta fondamentalmente come un percorso spirituale per arrivare direttamente a Dio.
Attraverso brani come La Cura, E ti vengo a cercare, Il Re del Mondo, Come un cammello in una grondaia, La stagione dell'amore, Segnali di Vita, Prospettiva Nevsky, gli ideatori del progetto cercheranno di mettere in luce l'altissima sensibilità e la profonda e lunghissima ricerca interiore del grande cantautore siciliano, scomparso nella primavera del 2021.
A "raccontare" questo aspetto peculiare dell’artista siciliano, Ivana Gatti, Massimo Guerini, Pierpaolo Vigolini, i contributi e le meditazioni registrate dall’attore Luciano Bertoli e l'Orchestra Bassa Bresciana Insieme (O.B.B.I.) diretta dal maestro Francesco Andreoli, che ha curato anche tutti gli arrangiamenti.