34 libri di recente pubblicazione, profondamente legati a Brescia e alla sua provincia e selezionati da una direzione artistica diffusa, saranno presentati in 15 tra biblioteche, librerie e istituzioni culturali con il duplice obiettivo di raccontare passato, presente e futuro del nostro territorio, e di valorizzare la scena letteraria locale
Un intenso fine settimana di primavera dedicato alle storie, alle autrici e agli autori che fanno di Brescia un'inesauribile fonte di sapere, cultura e letteratura, e che rendono la nostra una provincia da scoprire, da vivere, e anche da leggere.
Anche quest’anno la rassegna sarà interamente dedicata alle storie e ai punti di vista che la nostra comunità produce, a romanzi o saggi ambientati nel bresciano (scritti in gran parte da autori locali, ma anche da qualche big della letteratura nazionale) e al lavoro di autrici e autori contemporanei residenti nella nostra provincia.
Come in passato le presentazioni saranno organizzate secondo filoni tematici, dal giallo al romanzo storico, dalle questioni di genere ai romanzi scritti da autrici under 35, con l’obiettivo di aiutare il pubblico a scoprire autrici e autori “nuovi” selezionati da Brescia si legge tra le centinaia che ogni anno pubblicano i loro lavori.
Ai più classici incontri con gli autori ospitati in librerie, biblioteche e istituzioni culturali, si aggiungeranno una serie di presentazioni itineranti che si svolgeranno la domenica mattina e che, prendendo spunto da alcuni libri particolari e con la partecipazione degli stessi autori, accompagneranno il pubblico lungo tragitti inediti all’insegna di una Brescia tutta da scoprire. Protagonisti di questi “trekking urbani” sulle tracce delle storie raccontate nei loro più recenti lavori ci saranno Guido Dalla Volta, Roberto Capo, Enrico Mirani e Marcello Zane.
Scopri il programma completo: clicca qui