Bienno Borgo Artisti 2.0
09
MAG
  • QUANDO:
    Dal 9 maggio al 1 giugno 2025
  • DOVE:
    Consultare il programma
    Bienno
  • BIGLIETTI:
    Consultare il sito

Al via i primi tre eventi per un viaggio immersivo tra mostre, installazioni e cinema d'autore

Primo appuntamento:
La mostra "In-Between (Infra)", visitabile fino all’11 maggio

Con la mostra "In-Between (Infra)", realizzata dall'artista padovana Barbara Bernardi, prende ufficialmente il via l’edizione 2025 di Bienno Borgo Artisti 2.0. Il Comune bresciano della Val Camonica diventa anche quest’anno residenza d’artista accogliendo, per nove mesi, performer e creativi da tutto il mondo e galleria d’arte diffusa per esporre le proprie opere nei palazzi antichi, nelle fucine, nei teatri e nelle botteghe.

La mostra si sviluppa attorno al tema del confine sottile in cui gli incontri prendono forma e dove i limiti tra sé e l’altro si dissolvono. Attraverso un percorso di installazioni evocative dello “Spazio Vuoto”, Bernardi invita i visitatori a immergersi nella mostra, che diventa un’esperienza viva: attraversando le installazioni si materializza la volontà dell'artista, la sua idea di trasformazione e movimento.

La sfida dell’artista è catturare e rendere visibile questo istante effimero, nel quale le forme emergono e si dissolvono, dove il movimento trova il proprio ritmo.

Secondo appuntamento:
“Fucina In Cloud”, visitabile fino al 1 giugno, successivamente su appuntamento

Bienno Borgo Artisti 2.0 presenta “Fucina In Cloud”, la prima mostra collettiva di arte contemporanea digitale in Val Camonica, a cura di Cinzia Bontempi e Laura Pintossi. L'inaugurazione si terrà il 10 maggio alle ore 18:00 nella suggestiva Fucina di via Resoleto 14, evidenziando così il contrasto tra tradizione e innovazione.

La mostra, organizzata con il collettivo PZero Digit, propone un percorso immersivo tra arte digitale e nuove tecnologie, raccontando l’evoluzione dal tratto pittorico tradizionale a quello digitale attraverso opere realizzate con software multimediali e intelligenza artificiale, che offrono una nuova interpretazione estetica e concettuale della realtà.

Tra i protagonisti anche l’artista Manuel Gardina, presentato in collaborazione con The-Address Gallery di Brescia, con l’opera "A Cut Above", da cui prendono forma le due opere digitali fisiche Hermite e Acut Above 2.

La serata sarà arricchita dalla performance inedita "Cicatrici#1 – Parole che fanno male" dell’attrice Silvia Sala, che guiderà i visitatori in un percorso narrativo e multisensoriale tra le opere, accompagnata dalle sonorità di Rogue Waves e dalla drammaturgia di Guido Musante.

Terzo appuntamento:
Bienno Borgovisioni, dal 16 al 18 maggio

Come ultimo evento troviamo Bienno Borgovisioni, che torna con la sua seconda edizione organizzata in tre giornate immerse nella magia del cortometraggio, nella cornice unica di Bienno, culla delle arti e dell’artigianato.

Nasce con l'obiettivo di valorizzare e promuovere l’arte cinematografica del cortometraggio, proponendo un ricco calendario di attività che spaziano tra proiezioni serali di cortometraggi d’autore, una mostra di videoarte negli spazi suggestivi di Palazzo Simoni Fè, performance dal vivo dell’artista cubano Alexander Diego in residenza, proiezioni dedicate alle scuole, musica dal vivo e degustazioni di vini locali.

Attraverso questa rassegna si intende riscoprire la sala cinematografica come luogo di incontro, di scambio culturale e di esperienza condivisa, riportando il pubblico al centro della fruizione artistica.

Un intreccio di visioni artistiche, reso possibile dalla collaborazione tra Desenzano Film Festival e Bienno Borgo Artisti 2.0.

Altri eventi