Giuseppe Garibaldi è molto più di un personaggio storico: è un’icona globale, un mito che ha attraversato il tempo e lo spazio, incarnando di volta in volta l’eroe romantico, il rivoluzionario instancabile, il difensore dei popoli oppressi. Questo corso di Storia del Risorgimento si propone di analizzare la figura di Garibaldi non solo attraverso le sue imprese politiche e militari, ma soprattutto attraverso la costruzione e l’evoluzione del suo mito, la sua celebrità, la rappresentazione nelle arti e nei media, e il suo impatto sulla cultura popolare e sulla memoria collettiva.
A cura di Carlo Bazzani e Michele Magri Il corso si propone di indagare come Garibaldi sia stato costruito come eroe e come la sua immagine sia stata continuamente riadattata – dall’azione politica risorgimentale, alla propaganda postunitaria, fino alla musealizzazione contemporanea – prestando particolare attenzione alle strategie politiche, ai meccanismi narrativi e memoriali e alle dinamiche visuali, simboliche ed emotive che danno forma alla nostra comprensione e al nostro legame con il passato.
Programma completo: clicca qui
Destinatari
Il corso è rivolto a studenti e ad appassionati di storia, letteratura, storia dell’arte, discipline della comunicazione e cultura visuale, a guide.
Obiettivi
Fornire strumenti critici per analizzare il mito di Garibaldi e attraverso di lui della storia italiana, comprendere i processi di costruzione della memoria collettiva e valutare l’evoluzione della sua immagine nelle diverse epoche e culture.
Attraverso questo percorso, si scoprirà come un uomo possa trasformarsi in leggenda e come questa leggenda continui a vivere, adattandosi ai linguaggi e ai bisogni della società contemporanea.
Iscrizioni e costi
Le lezioni si tengono preso la pinacoteca Tosio Martinengo e hanno una durata di 2 ore circa l’una.
Costo:
€ 60,00 per 6 incontri + visita guidata finale
€ 45,00 per 4 incontri + visita guidata finale
Costo per guide turistiche autorizzate:
€ 45,00 per 6 incontri + visita guidata finale
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi è necessario prenotarsi al Centro Unico Prenotazioni
Tel. 030.8174200 cup@bresciamusei.com
e saldare la quota tramite bonifico bancario entro il 30 aprile 2025
Intestato a:
Fondazione Brescia Musei
BPER BANCA S.p.A. Filiale di Brescia – Via Trieste, 25122 Brescia
IBAN: IT48D0538711210000042679515
Il biglietto verrà consegnato in occasione della prima lezione, il 7 maggio, e darà diritto alla partecipazione al corso e all’ingresso nei depositi per la visita guidata con i curatori.
L’iscrizione verrà confermata all’atto del pagamento della quota.
Si segnala che non è previsto il rimborso della quota di iscrizione.