• QUANDO:
    18 settembre
    Consultare il programma15:00
  • DOVE:
    Consultare il programma
    Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito

In collaborazione con il Comando di Polizia Locale del Comune di Brescia, verrà presentato lo spettacolo “Stop alle truffe. Quiz Show”, una rappresentazione teatrale pensata per un pubblico prevalentemente anziano.

Mercoledì 10 settembre alle ore 15.30
L’esibizione si terrà negli spazi del Centro Sportivo Ricreativo Culturale del Parco della Ziziola (via Ziziola 22)

Giovedì 18 settembre alle ore 14.00
Nel Centro Diurno “Achille Papa” del quartiere Villaggio Badia (via del Santellone 2).

Lo spettacolo si rivolge in particolare alle persone anziane, ma non solo, e intende accendere i riflettori sul tema delle truffe che, troppo spesso, colpiscono le persone più fragili e indifese.

Lo schema ricalca la formula del quiz a risposta nel quale gli spettatori diventano parte attiva, partecipando alle domande proposte dopo la visione di video autoprodotti dagli autori della compagnia teatrale o di piccoli sketch estemporanei, che simulano alcune delle truffe più ricorrenti.

Conduttore sarà Sergio Isonni, personaggio molto popolare nell’ambito dell’intrattenimento bresciano: dopo ogni scena o video rivolgerà al pubblico delle domande, stimolando la riflessione e la formulazione di risposte corrette.

Seppur in modo estremamente ironico e leggero, la proposta ha il compito di affrontare un tema delicato di stretta attualità, che presenta risvolti psicologici di vittimizzazione e disagio per le vittime e che si inserisce in un progetto più articolato di informazione alla popolazione e di formazione degli operatori sociali.

Il Progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno, comprende anche ulteriori forme di prevenzione già attivate, da inizio anno, dal Servizio Sicurezza Urbana della Polizia Locale di Brescia, come la distribuzione di materiale informativo - dedicato ai numeri di assistenza a cui fare riferimento – nei mercati rionali o alle fiere cittadine, e il questionario anonimo sulla percezione e sulle dirette conseguenze del fenomeno - distribuito nei centri ricreativi, negli Uffici di zona e nei punti comunità del territorio - che verrà analizzato da uno psicologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e i cui risultati saranno illustrati in autunno, durante un convegno dedicato.

Altri eventi