Ore 18.00
Si conclude il ciclo di tre reading dai romanzi di Italo Calvino promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Cieli Vibranti.
Per conquistare “Il barone rampante”, però, il pubblico dovrà impegnarsi: l’evento è in programma al Santuario della Madonna della Neve della frazione di Prandaglio, raggiungibile solo a piedi da Peracque con una camminata di almeno un’ora.
Chi completerà la salita, potrà ascoltare l’attore Filippo Garlanda narrare le gesta di Cosimo Piovasco di Rondò, giovane ribelle che dopo un banale litigio si ritira a vivere sulla cima degli alberi, dove trascorrerà la sua intera esistenza. Una storia affascinante, metafora del problematico ruolo dell’intellettuale nella società, che alle parole di Calvino affiancherà le note del violoncello di Daniela Savoldi.
La partecipazione è libera.
Filippo Garlanda si forma e approfondisce i propri percorsi teatrali, fra parola e movimento, con Franco Bertàn, Daniel Meininghaus, Mina Mezzadri, Roberto Castello, César Brie, Eugenio Allegri, Alessandro Mor. In qualità di attore, regista e musicista, ha collaborato e lavora con diverse realtà teatrali tra le quali il Teatro Stabile di Brescia, il Teatro Franco Parenti di Milano, la Piccola Compagnia Stabile di Brescia e l’associazione Cieli Vibranti. Collabora abitualmente con musicisti, gruppi corali, formazioni bandistiche e si occupa da alcuni anni anche di laboratori espressivi per bambini, adolescenti e adulti, integrando percorsi musicali e teatrali.
Daniela Savoldi è cresciuta nel mondo della musica. A otto anni ha iniziato lo studio della chitarra classica, passando poi al violoncello con l’insegnante Annalisa Petrella al Conservatorio di Brescia, dove si diploma nel 2002. Artista versatile, collabora con artisti come Vinicio Capossela, Vasco Brondi, Alessandro Mannarino, Lorenzo Monguzzi e molti protagonisti della scena indie. Ha inciso quattro album con sue musiche originali, l’ultimo è “Ragnatele” del 2019.