Il Fauno danzante, "…la più bella statua che si trovi" come scrisse nel 1695 lo scultore Massimiliano Soldani Benzi al principe di Liechtenstein è protagonista di una mostra seducente in cui, la più grande statua in porcellana esistente viene esposta accanto ad esemplari antichi in bronzo e gesso dello stesso soggetto. Il movimento, la danza e il mito del Fauno sono inoltre raccontati in mostra in un percorso integrato e parallelo con costumi di scena creati da leggendari costumisti, artisti e couturier per alcuni miti dell'arte tersicorea: da Rudolf Nureyev a Carla Fracci e Gheorghe Iancu, da Alessandra Ferri a Roberto Bolle.
La mostra nasce da una collaborazione tra la Fondazione Paolo e Carolina Zani e Palazzo Madama di Torino, Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini e Galleria Corsini di Roma, Museo Ginori di Sesto Fiorentino, Museo Tattile Statale Omero di Ancona e la Compagnia Italiana della Moda e del Costume di Milano. All'inizio di settembre verranno resi noti gli eventi collaterali che accompagnano la mostra: conferenze, incontri e laboratori didattici ed esperienziali!
L'esposizione temporanea sarà corredata da un catalogo pubblicato per i tipi della Fondazione Paolo e Carolina Zani.
Orari di visita della mostra:
Da martedì a venerdì
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Sabato e Domenica
Dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Per info e prenotazione: 0302520479 - info@fondazionezani.com