Ore 14.30
Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria della Neve: la cappella Sistina dei Poveri. Alla fine è tutta una questione di sguardi. Noi come antichi viandanti, andremo dritti incontro al centro di quello che un tempo era un importantissimo crocevia: il paese di Pisogne.
La chiesa di Santa Maria della Neve ne era il cuore: da una parte l'antica via Valeriana, la sola strada che portava a valle o ai valichi e dall'altra la strada delle miniere della Val Trompia: l'inizio della via di quel ferro così prezioso per l'economia. Scopriremo l'importanza dei campanili per chi viandante nei secoli passati cercava un luogo sicuro e proveremo ad immaginarci antichi pellegrini lungo quelle vie così trafficate e così impervie. Entreremo nei misteri dell'arte di Romanino che proprio a Pisogne realizzerà il un suo capolavoro artistico la Cappella Sistina dei Poveri che darà il via alla sua fase "camuna".
Una visita guidata che è Arte e racconto di Vita che solo in un luogo di valico e di frontiera, quindi di scambio, com'era Pisogne un tempo, poteva prendere forma. Visita guidata con prenotazione obbligatoria.
Numero minimo partecipanti 10 e massimo 20.