Ore 20.45
Pisogne, il borgo affacciato sul Lago d’Iseo, si accenderà di arte, luce e
meraviglia grazie a Equilibrismi in luce, una serata unica pensata per valorizzare la ricchezza storica e culturale del paese attraverso un’esperienza immersiva che intreccia performance, installazioni, musica, narrazione e arti visive.
Un itinerario tra storia, luce e contemporaneità
Il pubblico sarà guidato in un percorso alla scoperta delle bellezze artistiche e
architettoniche di Pisogne, tra cui la Chiesa di Santa Maria della Neve con gli affreschi del Romanino, la Pieve di Santa Maria in Silvis e l'esplorazione insolita del centro storico con l'iniziativa Pisogne Segreta.
Alle ore 20.45, sul Lungolago, nei pressi dell’opera "Tempo del ferro" di Franca Ghitti, l’attore torinese Saulo Lucci proporrà una vibrante rilettura del celebre episodio di Paolo e Francesca dalla Divina Commedia, all'interno del suo progetto Hell’O Dante, accompagnata da sonorità pop-rock per una fusione intensa tra parola antica e musica contemporanea.
Arte visiva e luce: la Torre si trasforma
Il momento più atteso sarà l’inaugurazione dell’opera luminosa site-specific dell’artista Vincenzo Marsiglia, pensata per la Torre Medievale: un intervento visionario che unisce arte digitale, identità del luogo e nuove tecnologie.
L’opera, intitolata Emotional Immersion Star, trasformerà la Torre in una spettacolare tela luminosa. Alle ore 22, la sua facciata prenderà vita grazie a una proiezione dinamica e immersiva, portando luce e colore nel cuore del paese.
Marsiglia – artista di fama internazionale e già protagonista dell’illuminazione del Colosseo a Roma – propone a Pisogne una riflessione sull’arte come strumento di connessione e interazione, rendendo il pubblico parte attiva dell’esperienza visiva.
L’opera sarà allestita fino a domenica 17 agosto (dal 13 al 17 agosto ci sarà a Pisogne l’evento Mostra Mercato)
Musica, spettacoli e laboratori per tutte le età
La serata si arricchisce e si fa ancora più luminosa con lo spettacolo Lumen & Hertz, firmato da Laura Mantovi e dalla regista Sara Poli, con le suggestive sonorità della violoncellista Daniela Savoldi: un incontro poetico tra luce e suono nella cornice del Mirad’Or, ormai punto di riferimento per la ricerca artistica contemporanea sul lago.
Non mancheranno attività dedicate ai più piccoli, con spettacoli dell’artista Fausto Giori e laboratori creativi curati dall’atelierista Nicole Mazzucchelli.
Programma dettagliato:
ARTE
• ore 22
Torre Medievale
Accensione di Emotional Immersion Star
opera luminosa di VINCENZO MARSIGLIA
(in mostra dal 9 al 17 agosto)
VISITE GUIDATE
• ore 17:30
Visita Guidata alla Pisogne Segreta con Lorenza Zerbinati
(prenotazione contattando la guida al numero +39 338 8559465)
• ore 18.30
La Chiesa di Santa Maria della Neve con Rosanna Romele
(ritrovo davanti alla chiesa alle ore 18.15, senza prenotazione)
• ore 20
Visita Guidata alla Pisogne Segreta con Lorenza Zerbinati
(prenotazione contattando la guida al numero +39 338 8559465)
PERFORMANCE
• ore 20.45
Lungolago Tempini (opera Franca Ghitti)
SAULO LUCCI - Hell O’ Dante
• ore 22
Lungolago Tempini (Mirad’or)
LAURA MANTOVI E DANIELA SAVOLDI
“Lumen & Hertz”: la poesia della luce e della musica
SPETTACOLI E LABORATORI PER BAMBINI
• ore 19 primo spettacolo | ore 21.30 secondo spettacolo
Piazza Umberto I
FAUSTO GIORI - Psyco Chicken (clownerie)
• ore 20
Piazza Vescovo Corna Pellegrini (davanti libreria)
Laboratorio creativo con NICOLE MAZZUCCHELLI - Atelierista (dai 5 anni)
prenotazione consigliata mail p.toacapo@gmail.com