Il Circolo Micologico “Giovanni Carini” di Brescia, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia, proporrà il “Corso di introduzione allo studio dei funghi”.
Il percorso formativo, pensato per appassionati, escursionisti e amanti della natura, sarà suddiviso in sei lezioni serali dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Programma:
Giovedì 18 settembre
Presentazione del corso; la funzione dei funghi in natura, ciclo riproduttivo e sistemi nutrizionali; come vivere il contatto con il bosco senza alterarne l’equilibrio; gli ambienti; concetti di educazione ecologica.
Martedì 23 settembre
Cenni sulla nomenclatura e sull’organizzazione della sistematica in micologia; posizione sistematica dei funghi; lo studio dei funghi e difficoltà contingenti la loro determinazione.
Giovedì 25 settembre
I caratteri morfologici e organolettici; cenni sui caratteri anatomici e chimici utili alla classificazione dei funghi; bibliografia micologica.
Martedì 30 settembre
La classificazione dei funghi. I grandi raggruppamenti tassonomici; divisione Basidiomycota; Basidiomiceti con imenoforo a lamelle (Ordine Tricholomatales; Ordine Agaricales; Ordine Pluteales).
Giovedì 2 ottobre
La classificazione dei funghi. Ordine Russulales; Ordine Boletales; Ordine Aphyllophorales; Ordine Gasteromycetales; Classe Phragmobasidiomycetes; Divisione Ascomucota; Divisione Myxomycota.
Martedì 7 ottobre
Commestibilità e tossicità dei funghi; conclusioni.
La quota di iscrizione al corso è di 50,00 euro.
I partecipanti riceveranno il libro di testo “Introduzione allo studio dei funghi” e, a fine corso, l’attestato di frequenza.
Gli interessati possono iscriversi, entro lunedì 15 settembre, inviando una mail al seguente indirizzo info@cmcarini.it
Informazioni: clicca qui