Ore 9.30
Passeggiata culturale, terapeutica, gratuita e inedita al quartiere Badia, con partenza dalla sede del Consiglio di Quartiere (traversa IV numero 5) e arrivo in via del Santellone 116.
Sarà possibile raggiungere il luogo della partenza utilizzando l’autobus 3 e scendendo alla fermata 408 Badia.
Iscrizione obbligatoria entro venerdì 5 settembre al numero di telefono 366 6657530.
Chi avesse già partecipato ad altre uscite potrà inviare una mail a brescia.adositalia@gmail.com.
La passeggiata si terrà anche in caso di pioggia.
La proposta si inserisce nel progetto “Brescia che riabilita – In salute tra arte e bellezza”, patrocinato da Asst Spedali Civili di Brescia e sostenuto da Comune di Brescia, Fondazione Comunità Bresciana e sponsor privati. Partner dell’iniziativa è Ados Brescia, Collaboratore Associazione Diabetici Provincia di Brescia.
Dopo il saluto di benvenuto del presidente del Consiglio di Quartiere Badia, prenderà il via il percorso tra le vie del “Villaggio” che, nel suo nome, custodisce secoli di storia e ricorda la medievale abbazia Vallombrosana sorta su un insediamento ancora più antico. Si tratta della zona prescelta dal “vulcanico” padre Marcolini per costruirvi il suo secondo villaggio.
Le guide turistiche, percorrendo vie e traverse, racconteranno la singolare vita del fondatore per poi approdare all’insolito monumento che lo immortala. Una passeggiata nel verde porterà al Parco dei Poeti, luogo d’incontro e di svago disseminato di curiosi reperti.
Le parole dei poeti accompagneranno i presenti fino all’imbocco di via del Santellone. Si entrerà quindi nel Parco delle Colline, un rilassante passaggio ai piedi di un’altura. La chiesetta di San Antonio, un tempo parte del convento dei Cappuccini, è oggi officiata dagli Ortodossi e si affaccia tra i vigneti del dolce declivio. Ci si addentrerà poi nel bosco di Sant’Anna e nel racconto delle sue peculiari caratteristiche.
Seguirà una visita esclusiva al Santellone, prestigioso resort, nucleo abitativo di pregio e scrigno di inaspettati gioielli. All’arrivo i fisioterapisti dell’Asst Spedali Civili di Brescia proporranno degli esercizi di stretching.
Estrazione finale di simpatici gadgets.
La rassegna durerà fino al 5 ottobre 2025 e si svolgerà la domenica mattina. Otto gli itinerari culturali ideati per svelare l’anima di 11 diversi quartieri di Brescia (Don Bosco, San Polo Cimabue, San Polino, Folzano, San Rocchino- Costalunga, Mompiano, Lamarmora, Badia, Villaggio Sereno, Centro Storico Nord e Sant’Eustacchio).
I prossimi appuntamenti saranno: 21 settembre quartiere Villaggio Sereno, 5 ottobre quartiere Centro Storico Nord e Sant’Eustacchio. Tutti gli eventi sono gratuiti (con partecipazione su prenotazione) e si svolgeranno anche in caso di pioggia.