Meccaniche della Meraviglia, l’iniziativa di arte contemporanea con la regia di Albano Morandi, giunta alla sua diciannovesima edizione, diffusa nel territorio a Brescia e nella sua provincia, realizzata in collaborazione con il Comune di Brescia e la Provincia di Brescia, cofinanziata e patrocinata dalla Camera di Commercio di Brescia, si appresta a inaugurare tre nuove mostre, ospitate in altrettante importanti sedi della città: Marion Baruch nel Sottotetto di Palazzo della Loggia, Luca Formentini al Burkervik e Luca Caccioni al MO.CA.
Mostra personale di Luca Caccioni (Bologna, 1962), a cura di Walter Guadagnini. Composta da venti opere, la rassegna è divisa in due capitoli: il primo – Serie 1 – propone una serie di lavori recenti; nel secondo – Serie 2 – si trovano opere realizzate negli ultimi mesi appositamente per questa occasione. Il titolo dell’esposizione, Lotophagie-Atto primo, si ispira all’episodio dell’Odissea in cui sono protagonisti i mangiatori di loto che, attraverso l’assunzione dei magici fiori della pianta, dimenticano il passato; il racconto omerico diventa per Caccioni una metafora sulla capacità della memoria stessa di stravolgere le apparenze del reale, per dare vita a forme inedite e sempre sorprendenti.
Le opere sono generate dall’addizione e dalla sottrazione su carta. L’artista agisce inizialmente togliendo l’elemento cromatico, attraverso il taglio e l’abrasione, quindi, interviene sul supporto con oli vegetali, pigmenti, resine e residui che disperde su entrambi i versi della carta, per dare vita a forme sempre al confine tra l’evocazione del segno puro e il rimando a immagini invece riconoscibili, alla ricerca di un’ambiguità che da sempre caratterizza il suo linguaggio.
Inaugurazione: giovedì 4 settembre 2025, ore 19.00
Per informazioni: meccanichedellameraviglia@gmail.com.
Orari di apertura della mostra: dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Ingresso libero (max 20 persone per volta)
Scopri le mostre: clicca qui