Ore 9.00
Convegno "40 anni di impegno per la Cultura Bresciana. Radici, sviluppo e prospettive future". Quarant'anni fa la Fondazione Civiltà Bresciana iniziava ufficialmente la sua attività, in un contesto molto diverso da quello attuale. Sul fronte dell'offerta, le due Università offrono oggi una quantità di corsi e una potenzialità di ricerca ben maggiori rispetto ad allora, come dimostrato anche dal miglioramento nella posizione nel ranking mondiale degli Istituti Universitari. Anche la rete bibliotecaria provinciale nel frattempo è cresciuta, sia nella copertura territoriale che nello spettro delle attività svolte. Sono inoltre sorte altre istituzioni culturali, sia in ambito pubblico che privato, che a loro volta propongono un variegato palinsesto di iniziative.
Dal lato della domanda, ciò che risulta più evidente è il cambiamento nelle modalità e negli strumenti di fruizione della cultura: televisione, radio e carta stampata sono in gran parte sostituiti - specie tra gli utenti più giovani - da contenuti e piattaforme digitali accessibili tramite la rete; lo stesso vale per la musica, i film e la divulgazione, che avvengono prevalentemente in streaming e tramite podcast. In occasione di questo importante anniversario, il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Scientifico della Fondazione hanno ritenuto opportuna una riflessione su come la Fondazione possa continuare a svolgere con efficacia il ruolo che ha saputo ritagliarsi con successo e autorevolezza nel panorama culturale bresciano.
Si è quindi deciso di organizzare un Convegno nel quale, oltre a ricordare le motivazioni che hanno portato all'istituzione della Fondazione Civiltà Bresciana e la figura di mons. Fappani, che per tanti anni ne ha incarnato l'anima, si è scelto di interrogare altre importanti istituzioni culturali attive in città e in provincia, per cercare di comprendere come intendano affrontare le sfide imposte dal cambiamento.
Programma del convegno:
La mattinata del convegno si aprirà con i saluti istituzionali e proseguirà con interventi dedicati al contributo della Fondazione e di mons. Antonio Fappani nel contesto culturale bresciano nei quarant'anni di attività, per poi lasciare spazio a una tavola rotonda sul rapporto tra innovazione e tradizione nella cultura bresciana.
Nel pomeriggio verranno presentati i principali progetti previsti per i prossimi due anni e sarà illustrato l'intervento di restauro degli affreschi del chiostro medio del convento di San Giuseppe. La giornata si concluderà con un momento musicale offerto dal Quartetto Bazzini, che eseguirà musiche di Antonio Bazzini.
La partecipazione al Convegno è gratuita.
Si consiglia la prenotazione inviando una mail a info@civiltabresciana.it oppure telefonando allo 030/3757267.