12
SET
  • QUANDO:
    12, 13, 14 settembre
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Consultare il programma
    Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero

Torna con la sua terza edizione e porta la grande cultura diffusa anche nel cuore della provincia di Brescia. 

Giovedì 11 settembre il festival si apre proprio a Brescia, nella cornice della Valle di Mompiano, cuore del Parco delle Colline. La serata inizierà alle 18.15 con l’escursione “Alla scoperta del Bosco Secolare”, a cura dei Gnàri dé Mompià e della Fondazione Bobo Archetti. Una camminata accessibile a tutti lungo il nuovo sentiero didattico-naturalistico che attraversa il Bosco Conservativo e il Bosco Secolare, custodi di storie e biodiversità.

Dopo il percorso, l’arrivo al Rifugio Valle di Mompiano sarà occasione per un momento conviviale con l’“aperifugio” e il talk “Respiro lungo: storie di chi va oltre”, con il cantautore Omar Pedrini e Michele Agostinetto – creatore del progetto “Un Viaggio da sclero”, a cura del podcast Ogni lunedì. Un incontro intenso e appassionato che intreccia musica e testimonianza personale, nel segno della resilienza e della ricerca interiore.

Domenica 14 settembre il gran finale sarà a Gussago, in uno dei luoghi simbolo della Via delle Sorelle: la Santissima. Qui il pubblico vivrà l’esperienza di una soundwalking guidata da Francis Sosta, che trasformerà la camminata in un atto di ascolto consapevole, seguita dal live set della cantautrice Margo Sanda, capace di accompagnare il tramonto con sonorità intime e suggestive. La stessa giornata sarà arricchita dall’iniziativa speciale “Luoghi Aperti”, che consentirà di visitare la Pieve di Santa Maria Vecchia e il Santuario della Santissima, due tesori normalmente chiusi al pubblico, con visite guidate curate dagli “Amici della Pieve” e da “La Santissima nel cuore”. Sempre a Gussago, il programma si completerà con un’escursione extra in Franciacorta guidata da Veronica Pessani, guida ambientale, lungo un itinerario ad anello tra natura, storia e paesaggio.

Gli appuntamenti bresciani si inseriscono in un festival che abbraccia l’intero territorio. Venerdì 12 settembre il Santuario dello Zuccarello a Nembro (BG) ospiterà il concerto del violoncellista Claudio Pasceri dedicato a Bach e il reading “L’uomo che ride” con Fausto Cabra e Mimosa Campironi, mentre sabato 13 settembre sarà la volta del Casello San Marco di Bagnatica (BG), con il live set di Simone Faraci e il concerto di Any Other (Solo Show).

InSPIRA 2025 conferma così la sua visione: valorizzare i luoghi attraversati dal cammino lento di 130 km che unisce Brescia e Bergamo, intrecciando comunità e paesaggio con le espressioni artistiche contemporanee. Promossa dall'Associazione Slow Ride Italy, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Villa Sant’Antonio, al sostegno dei Comuni coinvolti e alla collaborazione con Progetto BAO, la rassegna offre al pubblico un’esperienza che unisce spettacoli e concerti a un legame autentico con il territorio.

Altri eventi