La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con una doppia apertura delle proprie sedi al pubblico.
Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, "Architetture: l'arte di costruire", è la declinazione italiana del tema europeo "Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future": un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall'Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975.
Nello spirito dell'iniziativa, Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati e la Basilica romana saranno aperti al pubblico gratuitamente dalle 9:00 alle 13:00.
Sono tutti invitati a venire a scoprire questi due siti fondamentali per la storia e la cultura di Brescia. Sedi aperte al pubblico: L'area archeologica della Basilica romana è sita al di sotto degli uffici della Soprintendenza in piazzetta Giovanni Labus, dove sono stati portati alla luce i resti di una Basilica risalente all'età Flavia, che chiudeva il lato meridionale dell'antico Foro romano.
Si è scelto di lasciare a vista le strutture antiche creando all'interno della sede un piccolo spazio museale fruibile ai visitatori. L'esposizione dei materiali rinvenuti nel corso degli scavi comprendono anche quelli relativi alle vicende precedenti e seguenti l'impianto della Basilica. Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati è un fulgido esempio di architettura e pittura della seconda metà del Settecento a Brescia. L'edificio venne progettato da Pietro Antonio Cetti e fu completato in due distinte campagne pittoriche che hanno interessato le sale di rappresentanza al piano nobile. Fra queste spicca la pittura del soffitto del salone, affrescata da Carlo Innocenzo Carloni, che rappresenta le Nozze di Peleo e Teti.
L'ingresso è libero, sono inoltre previste delle visite guidate alle ore 9:30 - 10:30 - 11:30 - 12:30, per le quali si consiglia la prenotazione su Eventbrite.
Il percorso di visita inizia nel cortile interno e prosegue nelle sale di rappresentanza al piano nobile. Si ricorda che la prenotazione è consigliata solo per le visite guidate, mentre l'ingresso in entrambe le sedi è libero e gratuito.
Per ragioni di sicurezza l'accesso a entrambe le sedi è consentito a massimo 10 persone alla volta. Per informazioni scrivere a sabap-bs.comunicazione@cultura.gov.it