Due giornate dedicate al gioco e alla cultura, con un ricco calendario di attività gratuite pensate per tutte le età: laboratori per bambini, passeggiate tematiche, musica e molto altro.
Il Festival fa parte del progetto itinerante ARTEINGIOCO.
Una gara di stili, promosso dalla Fondazione Pietro Malossi ETS e finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del bando "Olimpiadi della Cultura". Di seguito il programma:
Sabato 13 settembre
Ore 16.00: C'ERA UNA VOLTA…UN RE
Letture sonorizzate 0-6 anni. I bambini e le bambine presenti ascolteranno la lettura animata di albi illustrati a tema gioco, accompagnata da musiciste che attraverso l'utilizzo di molteplici strumenti e melodie, suoni o rumori, creeranno corpo musicale alle storie, per un'esperienza coinvolgente.
Ore 16.00
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE OLIMPIADI
Laboratorio 6-11 anni. Un'entusiasmante avventura per esplorare il mondo delle Olimpiadi, partendo da una coinvolgente lettura animata che ci guiderà tra i valori, la storia e le/i protagonisti di questo evento straordinario. Attraverso prove e sfide ispirate alle discipline olimpiche, ogni partecipante diventerà protagonista, mettendo in campo impegno, spirito di squadra e determinazione.
Ore 20.00
MUSIC CHALLENGE
Concerto interattivo con THE HIGHLY UNKNOWN. Serata di musica con The Highly Unknown, cover band pop-rock formata da cinque giovani musicisti che ci proporranno una sfida a suon di note, con musiche che spaziano dagli anni ‘70 ai giorni nostri.
Domenica 14 settembre
Ore 10.00
BENESSERE, NATURA, SPORT, MUSICA
Camminata musicale. Passeggiata benessere per tutte e tutti al Borgo del Maglio e al Parco delle Querce di Ome, accompagnate/i dagli istruttori di Sport Academy con cui sperimenteremo i benefici di fare attività fisica all'aria aperta, il tutto accompagnato dalle e dai giovani musiciste/i dell'Accademia Musicale di Ome che nelle varie tappe, attraverso la musica, daranno il ritmo o aiuteranno a rilassarsi.
Ore 10.00:
LIBROGIOCANDO
Laboratorio 0-3 anni.
Laboratorio di lettura e gioco attraverso i libri! Lettura partecipata in cui bambini e bambine potranno osservare e allo stesso tempo provare con le proprie mani a sperimentare con i libri. I libri-gioco facilitano il coinvolgimento con la piccola lettrice e il piccolo lettore, facendola/o interagire.
Ore 14.00
I GIOCHI DI UNA VOLTA
Laboratorio 5 - 13 anni.
Un laboratorio che unisce movimento e divertimento alla scoperta dei giochi infantili riprodotti in una serie di incisioni Settecentesche della Collezione Pietro Malossi. In una sorta di mostra "en plain air", le riproduzioni segneranno il percorso da seguire e contestualmente l'attività da svolgere. Durante il laboratorio saranno presenti istruttori che spiegheranno il gioco e forniranno dimostrazioni pratiche.
Ore 15.00
SPORT QUEST
Laboratorio 6 -11 anni. Le/i partecipanti al laboratorio affronteranno una serie di enigmi, indizi e indovinelli, la cui soluzione porterà alla scoperta di una delle atlete selezionate per il laboratorio. Le protagoniste sono o sono state sportive che hanno superato diverse difficoltà per affermarsi nella disciplina sportiva che praticavano o semplicemente per poter praticare un determinato sport.
Ore 16.30
ESCAPE ROOMS: "Codice M. furto alla Casa Museo"
12 -15 anni.
La Casa Museo ha subito il furto di un oggetto molto prezioso e raro. Dove si trova l'opera e soprattutto chi è l'autrice o autore del gesto? L'arduo compito è affidato ad un gruppo selezionato di ragazze e ragazzi che dovranno superare prove ed enigmi, per trovare la soluzione prima dello scadere del tempo.
Dalle ore 12.00 possibilità di pranzo presso la Casa Gialla.
Per prenotazioni e informazioni:
3500541642
prenotazioni@fondazionemalossi.org.
ARTEINGIOCO - Una gara di stili! è un festival itinerante dedicato al gioco inclusivo nei Comuni di Ome, Ospitaletto, Lodrino e Marcheno (BS), promosso dalla Fondazione Pietro Malossi ETS e finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del bando "Olimpiadi della Cultura". Il festival si svolge fino a giugno 2026.
Il progetto si fonda sul coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali, degli Istituti Comprensivi, delle biblioteche e dei partner educativi, che costituiscono una rete di supporto fondamentale per il successo e la sostenibilità dell'iniziativa. Promuove le discipline STEM, l'inclusione dei minori fragili e l'utilizzo di tecnologie innovative, rendendo ogni esperienza accessibile, coinvolgente e sostenibile. Guarda inoltre al futuro, puntando allo sviluppo di collaborazioni con enti pubblici e privati per garantirne la continuità e l'impatto nel tempo.