L’ultimo inverno 1943 -1945. Dalla resistenza alla liberazione
13
SET
  • QUANDO:
    Dal 13 settembre 2025 al 6 gennaio 2026
    Consultare il programma
  • DOVE:
    MUSA - Museo di Salò
    Via Brunati, 9 - Salò
  • BIGLIETTI:
    Consultare il programma

Mostra a cura di Rolando Anni

Sono trascorsi ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla Liberazione italiana dal nazifascismo.
Il MuSa Museo di Salò celebra l’importante anniversario con la mostra L’ultimo inverno 1943 -1945. Dalla resistenza alla liberazione che, attraverso oltre cento fotografie d’epoca, stampe e documenti - molte dei quali esposti per la prima volta - narra i momenti salienti della Resistenza partigiana che ebbe luogo nel territorio del Lago di Garda, in Valle Sabbia e nelle valli bresciane.
Con la curatela di Rolando Anni, referente scientifico dell’AREC - Archivio storico della Resistenza bresciana e dell'Età contemporanea dell’Università Cattolica di Brescia, dal cui fondo proviene larga parte delle immagini proposte, l’affresco di quei giorni drammatici e del biennio che condusse alla Liberazione prende forma grazie al racconto di vicende peculiari i cui protagonisti furono uomini e donne che ebbero il coraggio di dire no, contribuendo a determinare la Storia dell’Italia.

Oltre all’ingente patrimonio dell’AREC dell’Università Cattolica di Brescia e alle fotografie messe a disposizione dell’ANPI e dell’Associazione Fiamme Verdi (enti promotori dell’iniziativa) la mostra è stata resa possibile anche grazie ai contributi di Fondazione Luigi Micheletti, Archivio Angio Zane, Archivio Stefano Stagnoli di Vestone e alle raccolte Eredi Maria Boschi, Eredi Ennio Doregatti, Eredi Carlo Mombelli e Eredi Luigi Michelini che hanno integrato il patrimonio fotografico con immagini inedite e qui esposte per la prima volta.

Biglietti: 

Intero 9 €
Ridotto 7 €
Ridotto ragazzi 5 €
Gruppo 15-35 persone 7 €
Scuole 5 €

Prenota: clicca qui

Prenotazioni
0365 20553
info@museodisalo.it

Prenotazioni gruppi:
info@museodisalo.it
3389336451

Il convegno di studi
Nel contesto della mostra si inserisce il convegno Fotografie, video, memorie e documenti come fonti storiche.
L’incontro approfondirà il valore di queste tipologie di materiali quali fonti primarie per la ricerca storica.

Relatori:
Debora Piroli, Direttore Archivio di Stato di Brescia
Gabriele D’Autilia, Università degli studi di Teramo
Silvia De Gattis, Università di Torino
Moderatore:
Rolando Anni, Raccolte Storiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Archivio storico della Resistenza bresciana
e dell’Età contemporanea (AREC)

Ingresso gratuito - Comune di Salò, Sala dei Provveditori, venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 15 alle ore 18.

Altri eventi