Un viaggio tra arte, storia e bellezza, per scoprire insieme il fascino senza tempo del XIX secolo.
Due giornate di festa nei musei per vivere da vicino l’Ottocento… come non lo avete mai visto!
Programma:
Sabato 20 settembre
Ore 10.00
Pinacoteca Tosio Martinengo
Piazza Moretto, 4
COPIANDO S’IMPARA!
Attività per tutti i pubblici
Un operatore museale è a disposizione nelle sale, con cavalletti e materiale da disegno, per far
sperimentare, anche a chi non ha conoscenze pregresse, la copia dal vero, come si faceva nell’Ottocento!
Cavalletti, fogli e matite sono forniti gratuitamente in loco.
Informazioni:
Durata: 1.30 ore circa
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP 030.8174200 cup@bresciamusei.com
Sabato 20 settembre
Ore 15.00
Ateneo di Brescia e Pinacoteca Tosio Martinengo
ANDATA E RITORNO NELL’800
Visita speciale alle opere che, ciclicamente, all’interno del programma PTM Andata e Ritorno di Fondazione Brescia Musei, sono esposte in diverse sedi museali, luoghi in continua evoluzione.
Il percorso inizia dalla visione del fascinoso dipinto La nuda di Giacomo Grosso, esposto all’Ateneo di Brescia, per poi proseguire nelle sale della Pinacoteca Tosio Martinengo per ammirare le opere La nascita di Venere di Giuseppe Bezzuoli, Due scene socratiche di Giovanni Battista Gigola e I Leoni di Domenico Ghidoni.
Informazioni:
Punto di ritrovo:
Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze, Lettere ed Arti
Via Tosio 12
Durata: 2 ore circa
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP 030.8174200 cup@bresciamusei.com
Domenica 21 settembre
Ore 10.30
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Via del Castello, 9
ARNALDO DA BRESCIA. LA BRESCIA DI ARNALDO
IL MITO OTTOCENTESCO E LE TESTIMONIANZE DELLA CITTA’ MEDIEVALE
Itinerario culturale cittadino a cura di Letizia Barozzi
Il percorso parte dal Museo del Risorgimento nel quale sono momentaneamente esposti due disegni di Angelo Inganni e Antonio Tagliaferri, dedicati al monumento di Arnaldo.
L’itinerario prosegue poi nel centro storico della città con tappe tra edifici, monumenti, oggetti che hanno lo scopo, da un lato, di rievocare l’antica veste romanica di Brescia, dall’altro di evidenziare l’uso politico e simbolico della figura di Arnaldo durante il Risorgimento.
Informazioni:
Durata: 2 ore circa
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP 030.8174200 cup@bresciamusei.com
Domenica 21 settembre
Oe 15.30
Pinacoteca Tosio Martinengo
Piazza Moretto, 4
RETROSCENA DI UNA GRANDE COLLEZIONE
percorso tematico per adulti
Collezionare non è una cosa facile! Lo sapeva bene un grande collezionista come Paolo Tosio, che nella sua vita ha raccolto grandi capolavori, districandosi nel complicatissimo mercato dell’arte: tra artisti troppo impegnati e dubbie attribuzioni, con il suo intuito e la sua competenza è riuscito a creare, a Brescia, una collezione davvero fuori dal comune.
Informazioni:
Durata: 1.30 ore
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al CUP 030.8174200 cup@bresciamusei.com
Consulta il programma completo: clicca qui