Qui per te
26
SET
  • QUANDO:
    26, 27, 30 settembre
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Libreria Queriniana
    Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero

Per celebrare la conclusione dell’intervento di restauro conservativo e di adeguamento funzionale della Biblioteca Queriniana, avviato nel mese di settembre 2024 e recentemente concluso, il Comune di Brescia ha in programma numerose iniziative che rappresentano un momento di restituzione, all’intera città, di un luogo simbolo di Brescia.

Venerdì 26 settembre

Mattina

Sarà dedicata ad un momento istituzionale, su invito, con visite guidate alle sale restaurate.

Pomeriggio

Dalle 14 alle 18, nel salone e nelle sale storiche, verranno proposti laboratori aperti al pubblico.

  • Video immersivi a 360° con visore Oculus: video di circa 5 minuti che permettono al pubblico di esplorare virtualmente spazi normalmente non accessibili della Queriniana e di scoprire dettagli curiosi di sale poco conosciute e testi antichi qui conservati
  • Stampante 3D in funzione: laboratorio estemporaneo durante il quale verranno realizzati capilettera tridimensionali o miniature decorative ispirate alla biblioteca
  • Laboratorio creativo per la progettazione di capilettera personalizzati, che potranno essere successivamente stampato in 2D o su spille immediatamente disponibili
  • Laboratorio creativo per la progettazione e creazione di spille ispirate alla Queriniana

Alle 15.30 avverrà la firma del “Patto di Brescia per la Lettura” da parte di Ancos, Associazione Nazionale Comunità Sportive e Sociali, alla presenza della sindaca Laura Castelletti e del presidente di Confartigianato Brescia Eugenio Massetti.

Alle 16 e alle 17, poi, verranno proposte due visite guidate aperte alla cittadinanza, a cura del personale della Biblioteca Queriniana (prenotazione obbligatoria al numero di telefono 0302978204 oppure inviando una mail all’indirizzo Queriniana@comune.brescia.it).

Sera

Alle 20.30 verrà proposto il concerto del Gruppo Vocale “Cantores Silentii” diretto dal maestro Ruggero Del Silenzio (prenotazione obbligatoria al numero di telefono 0302978204 oppure inviando una mail all’indirizzo Queriniana@comune.brescia.it).

Per l’intera giornata il servizio di lettura sarà sospeso

Sabato 27 settembre
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, il cui tema sarà “Architetture: l’arte di costruire”, dalle 14 alle 18 (con partenza ogni ora, dalle 14 alle 17) verranno proposte quattro visite guidate aperte alla cittadinanza, a cura del personale della Biblioteca Queriniana
(prenotazione obbligatoria telefonando al numero di telefono 0302978204 oppure scrivendo una mail all’indirizzo Queriniana@comune.brescia.it).

Martedì 30 settemnre
Dalle 14 alle 18, nelle salette storiche, verranno proposti alcuni laboratori aperti al pubblico. Verranno riproposti i Video immersivi a 360° con visore Oculus e sarà possibile personalizzare magliette e borse con immagini dedicate alla biblioteca Queriniana. Alle 18.30, nell’ambito di Librixia – Fiera del Libro di Brescia 2025 si terrà la presentazione del libro di Alessandro Bertoli: "Con occhi d'Argo. Il ministro Zanardelli dietro le quinte del primo governo liberale". Dialoga con l'Autore: Carlo Bazzani.

  • Mostre
    Dal 26 settembre al 31 ottobre, esposizione straordinaria di due mappamondi (terrestre e celeste) del sec. XVII, in prestito dalla Fondazione Brescia Musei
  • Dal 26 settembre al 31 ottobre, mostra “Queriniana: riscoprire un magnifico Palagio”, a cura di Ennio Ferraglio e Marco G. Palladino, costituita da pannelli che illustrano le fasi salienti del recente restauro.

Il restauro
L’intervento di restauro conservativo e di adeguamento funzionale della Biblioteca Queriniana, avviato nel mese di settembre 2024, è terminato a luglio 2025.
I lavori hanno interessato gli affreschi di metà Settecento che ornano i soffitti e parte delle pareti e hanno comportato la pulitura delle superfici, coperte da strati di polvere e sporco depositati nel corso dei secoli, il reintegro di parti danneggiate e, laddove possibile, l’asportazione di precedenti interventi di restauro, oggi non più funzionali.
A conclusione di questo percorso, gli utenti ed i visitatori possono ammirare colori e luminosità che si erano perduti con il tempo, così come le scelte artistiche dei pittori che sono intervenuti - tra il 1747 e il 1750 - nel cantiere della Queriniana, realizzando quadrature, particolari naturalistici, fregi, architetture illusorie, giochi di luce e controluce.
Oltre agli affreschi, sono stati restaurati gli elementi lapidei della balaustra presente nell’atrio dello scalone ed è stato posizionato un nuovo corrimano sul ballatoio ligneo della sala centrale.
Infine, riguardo all’adeguamento dell’impianto elettrico, è stato installato un nuovo sistema di illuminazione nell’atrio dello scalone monumentale e nelle quattro sale di lettura.
Contemporaneamente è stato effettuato l’acquisto di un nuovo arredo concepito per garantire maggiore flessibilità d’uso e una più efficace fruizione degli ambienti.

Altri eventi