Dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Protagonisti i mondi artigiani, la crescita del progetto Padernello, i giovani NEET
Artigiani all’opera
Padernello tra laboratori, nuove generazioni, percorsi enogastronomici, formazione permanente e l’arte dei madonnari.
Un borgo che rinasce grazie all’artigianato e alla formazione
Nel cuore della pianura bresciana, il borgo di Padernello sta vivendo una rinascita silenziosa ma potente grazie al connubio tra un castello, un territorio ricco di scenari culturali ed enogastronomici, e soprattutto un patrimonio immateriale fatto di saperi antichi, mani sapienti e storie tramandate di generazione in generazione. È proprio qui che ha preso forma e si è sviluppato il progetto esemplare, dove l’artigianato e la formazione diventano leve fondamentali per la riqualificazione e la valorizzazione del territorio.
Il progetto Laboratorio Padernello, erede naturale di Verso il Borgo, rappresenta oggi un modello virtuoso di rigenerazione che unisce tradizione e innovazione. Dal 2017, infatti, la Fondazione Castello di Padernello guida una rete di soggetti che credono nel potenziale formativo e culturale dell’artigianato. A sostenerla, con visione condivisa, l’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia, il Gruppo Foppa, insieme al Coordinamento degli Enti di Formazione Professionale della provincia di Brescia, CCIAA, IRIAPA, Casartigiani Lombardia, Unione Imprese e Artigiani di Lodi, Provincia di Brescia, Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Regione Lombardia, con la collaborazione dal 2023 della Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino.
Questa rete ha saputo costruire, nel tempo, un contesto fertile in cui i mestieri artigiani non solo sopravvivono, ma diventano protagonisti di un racconto contemporaneo. L’artigianato, qui, si traduce in energia creativa e concreta per dare nuova vita ai luoghi e formare le future generazioni.