Ore 14.30
L'incontro propone un viaggio nel pensiero educativo di Gianni Rodari, Mario Lodi e altri grandi maestri. Rodari e Lodi hanno trasmesso attraverso racconti semplici la fantasia come strumento di libertà, il rispetto per la parola dei bambini, la scuola come luogo di democrazia, dialogo e giustizia sociale.
Queste storie ci aiutano a riflettere sulle sfide dell'educazione oggi: inclusione, digitalizzazione, partecipazione attiva degli studenti, prove nazionali, sviluppo del pensiero critico e creativo. Un'occasione insieme a questi "maestri di ieri" per tornare a pensare alla scuola - e all'apprendimento - come pratica di umanità e a costruire una società più umana, consapevole e partecipativa.
A condurre l'incontro è Angelica Nodari, docente presso la Scuola primaria "G.Rodari" di Roncadelle dal 2009, presso la quale è stata referente disabilità/inclusione dal 2010 al 2019 e dal 2021 referente della valutazione Invalsi., RAV. e P.T.O.F. (Piano Triennale per l'Offerta Formativa).