Festival della Scienza “QUANTUM”
11
OTT
  • QUANDO:
    Dal 11 al 18 ottobre
  • DOVE:
    Consultare il programma
    Gardone Val Trompia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero

Evento dedicato alla divulgazione scientifica e tecnologica. “Il Festival della Scienza rappresenta un’opportunità straordinaria per Gardone Val Trompia.

Un programma inclusivo:

Il festival si aprirà venerdì 10 ottobre con la conferenza "Conversazioni artificiali: introduzione a Quantum", che si terrà a Villa Mutti Bernardelli alle ore 20.30.

Paolo Bellagente, ingegnere e ricercatore IoT, dialogherà con il giornalista Stefano Martinelli sull'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) nella nostra vita quotidiana, toccando temi come le smart city e le nuove sfide etiche.

L'evento è a ingresso libero e gratuito.

Incontri per menti curiose
Il programma prosegue con eventi pensati per esplorare la scienza da diverse prospettive.

Lunedì 13 ottobre, ai Capannoncini, presso il Parco del Mella, lo psicologo e neuroscienziato Andrea Bariselli alle ore 20.30 presenterà "A wild mind", una riflessione che unisce neuroscienze e natura.

Martedì 14 ottobre, il matematico Roberto Natalini terrà la conferenza
"Matematica, un punto di vista sul mondo" a Villa Mutti Bernardelli. Un'occasione per scoprire come problemi storici abbiano dato origine a tecnologie moderne come gli algoritmi di Google.

L'ultima serata, venerdì 17 ottobre, vedrà protagonista Massimo Polidoro, giornalista e divulgatore scientifico, con lo spettacolo "La scienza dell'incredibile". L'evento, che si terrà al Cinema Teatro di Inzino, inviterà il pubblico a usare il pensiero critico per distinguere i fatti dalle illusioni.

Tutti gli eventi serali sono a ingresso libero e gratuito.

Workshop e laboratori per bambini e ragazzi

Il festival offre anche numerosi laboratori, in gran parte su prenotazione.
Per i bambini e le bambine: lunedì 13 ottobre si terrà un laboratorio di geografia e agricoltura montessoriana per i più piccoli, a cura di Alberto Fornaciari.

Mercoledì 15 ottobre
è in programma un laboratorio creativo scientifico.

Sabato 18 ottobre, i bambini e le bambine dai 4 ai 7 anni potranno partecipare al laboratorio "La logica della lettura", che unisce storie e giochi per avvicinarli alla scienza.
Per ragazzi e ragazze: Martedì 14 e 21 ottobre si terranno due incontri sul Coding e la robotica a cura di Coop. Abibook, all’interno del progetto STAI in Valle.

Venerdì 17 ottobre, ragazzi e ragazze potranno scoprire la musica elettronica con l'Electronic music LAB. a cura di Coop. Abibook sempre all’interno del progetto STAI in Valle.

Workshop e laboratori per le aziende

Martedì 14 ottobre, alle ore 9:00 si terrà il workshop Sostenibilità ed Efficienza energetica, a cura delle dottoresse in fisica Laura Treccani e Gina Ambrosio. Verranno presentate strategie pratiche per migliorare l'efficienza dei processi produttivi e organizzativi, ridurre i consumi e ottimizzare le risorse.

L'incontro fornirà metodologie di pianificazione energetica, tecnologie digitali per il monitoraggio e best practice, oltre a illustrare strumenti di misurazione come LCA (Life Cycle Assessment) e carbon footprint. Sarà dato ampio spazio
anche agli incentivi e ai finanziamenti disponibili per supportare questi investimenti.

Giovedì 16 ottobre, ore 9:00, si terrà il laboratorio Tecnologie e AI: processi, dati e informazioni, da Viola Nicolardi e Andrea Pasotti , entrambi ingegneri gestionali. L'obiettivo è supportare le aziende nell'avviare progetti di intelligenza artificiale efficaci a partire dai dati aziendali. Attraverso casi applicativi e simulazioni guidate , i partecipanti analizzeranno i passaggi chiave della "smartification", dalla raccolta e organizzazione dei dati fino all'integrazione di strumenti di machine learning a supporto di produzione, qualità, logistica e
vendite. Il fine ultimo è trasformare i dati in conoscenza a supporto delle decisioni.

Scuola e territorio: un connubio vincente

Il festival si collega strettamente al mondo scolastico attraverso laboratori e workshop che si terranno direttamente nelle sedi degli istituti. L'Istituto Comprensivo "C. Beretta" offrirà una serie di laboratori speciali, creati dagli insegnanti in collaborazione con i ragazzi, destinati alle scuole dei più piccoli. Per le scuole superiori, sono previsti incontri con esperti di AI: Marco Bolpagni della Fondazione Bruno Kessler (FBK) approfondirà il tema in compresenza con la dottoressa Lucia Mazzetti, psicologa, per valorizzare gli aspetti emotivi
ed etici del rapporto con l'intelligenza artificiale. Anche il matematico Roberto Natalini incontrerà gli studenti degli istituti superiori.

Per il programma completo, informazioni e prenotazioni, si prega di visitare il sito visitgardonevaltrompia.it o di contattare la biblioteca comunale all'indirizzo email: biblioteca.comunale@comune.gardonevaltrompia.bs.it o al numero di telefono 030 5782392

Altri eventi