23
GEN
  • QUANDO:
    23 gennaio
    ore 21:00
  • DOVE:
    Teatro Comunale
    Via Leonardo Da Vinci, snc - Borgosatollo
  • BIGLIETTI:
    ingresso libero

Ore 21.00

"Parte del nostro esistere ha sede nelle anime di chi ci accosta: ecco perché è non-umana l'esperienza di chi ha vissuto giorni in cui l'uomo è stato una cosa agli occhi dell'uomo" Primo Levi è stato un uomo che ha vissuto l'esperienza drammatica delle leggi razziali e delle loro conseguenze. Deportato, sopravvissuto alla tragedia dei campi di concentramento, in seguito rimpatriato in Italia attraverso un viaggio di ritorno lungo un anno, Primo Levi sente l'urgenza di scrivere i suoi ricordi di prigionia, di lasciare "Memoria "e si dedica alla stesura della sua esperienza.

La sofferta "Testimonianza "dei lager si traduce in: "Se questo è un uomo" e "La tregua", attraverso una scrittura limpidissima e antiretorica che ha lasciato in mani nostre come strumento di conoscenza. "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario" Sono parole dello scrittore, dell'UOMO, il testimone che vogliamo raccogliere per ricordare quella tragedia e per conoscerne alcune altre, altri genocidi che hanno scosso il mondo: (Holodomor in Ucraina, i massacri in Armenia, Guatemala e i Maya, la strage selettiva dell'etnia Hutu in Burundi, e che significa esattamente la parola Genocidio? e poi Kmer rossi e Cambogia, e che cosa c'entrano i Cheyenne? Bosnia e Srebrenica, e Saddam Hussein!)

Per non smettere di ricordare, per avere una civile e presente MEMORIA. … e dopo aver visto questo terribile panorama dal quale è emersa la capacità dell'UOMO di compiere il male, RICORDARE anche che al mondo ci sono UOMINI che hanno fatto altre scelte che ci confortano e ci invitano a riflettere.

Con Valeria Battaini, a cura di Sergio Mascherpa

Altri eventi