Sincronie 900: Rachmaninov – L’Immortale: Il Cuore Romantico del ‘900
11
OTT
  • QUANDO:
    11 ottobre
    ore 20:30
  • DOVE:
    Chiesa di S. Giovanni
    Contrada S. Giovanni 12 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    5 € (gratuito sotti i 10 anni)

Ore 20.30

Concerto d’apertura del Festiva Sincronie 900 che celebra la figura di Sergej Rachmaninov, genio del tardo romanticismo russo, attraverso il titolo evocativo “Rachmaninov – L’Immortale: Il Cuore Romantico del ‘900”
La musica di Rachmaninov incarna un mondo di melodie intense e struggenti, profondamente legate all’anima romantica europea ma allo stesso tempo proiettate in una dimensione universale. La sua opera testimonia la capacità di fondere passione e nostalgia, lirismo e virtuosismo pianistico, creando un linguaggio che ancora oggi conquista il pubblico di ogni generazione.

Questo omaggio inaugura il Festival sottolineando la centralità della grande musica d’arte e l’importanza del pianoforte come strumento del cuore e dell’immaginazione.

S. Rachmaninov
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Do minore, Op. 18
Moderato
Adagio Sostenuto
Allegro Scherzando
Ilaria Loatelli, pianoforte
Nataliya Gonchak, direzione

O. Respighi
Gli uccelli
Preludio
La colomba
La gallina
L’usignolo
Il cucù
Nataliya Gonchak, direzione

O. Respighi
Trittico botticelliano
La Primavera
L’adorazione dei Magi
La nascita di Venere
Nataliya Gonchak, direzione

Il Festival Sincronie 900, alla sua prima edizione, nasce dall’impegno dell’Associazione Artematica e si svolge tra le città di Brescia e Verona. La direzione artistica è affidata a Paolo Baglieri, mentre il ruolo di assistente alla direzione artistica è ricoperto da Antonio D’Alessandro.
Il Festival ha avuto il prestigio di essere inserito tra i progetti finanziabili dal Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura per il triennio 2025–2027 e gode del patrocinio del Comune di Brescia, riconoscimenti che ne sottolineano il valore artistico e progettuale.
Il cartellone di questa prima edizione prevede 17 appuntamenti, di cui 11 a Brescia – ospitati nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, nel Teatro di San Giovanni e nella Chiesa dei Santi Faustino e Giovita – e 6 a Verona, nelle suggestive sedi della Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto e del Teatro della Santissima Trinità.
Il Festival vuole diventare un punto di riferimento per la musica d’arte del nostro tempo, unendo grandi interpreti della scena internazionale e giovani talenti emergenti.

 

Altri eventi