Il 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Filatelia ed il Museo Diocesano di Brescia coglie l’occasione per ospitare la mostra “Santi Francobolli.
Un viaggio tra icone e filatelia. Un viaggio tra icone e filatelia” che, a partire dalla settimana che precede la ricorrenza, propone un confronto tra 53 rari francobolli provenienti da Paesi dell’est Europa, dalla Svezia, dall’Africa e da Città del Vaticano e le preziose icone ortodosse parte della Collezione permanente del Museo.
Il percorso di visita si articola in tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente all’iconografia di Maria, di Cristo, e delle figure di Arcangeli e Santi. Nei francobolli - selezionati all’interno della raccolta privata del filatelista ed esperto Fabrizio Fabrini - sono raffigurati episodi della vita di Gesù, della Madonna con il Bambino, scene della Dormizione di Maria e ritratti di Santi venerati nel mondo ortodosso. Un itinerario tematico ma anche geografico: attraverso la storia di alcuni dei francobolli esposti è possibile scorgere i diversi luoghi della spiritualità orientale, da Cipro alla Grecia, dalla Bielorussia alla Russia.
Alla medesima area geografica rimanda anche la raccolta di Icone ortodosse del Museo Diocesano di Brescia, la più imponente e prestigiosa nel panorama italiano, che espone 85 esemplari, molti dei quali unici, realizzati tra il XVII e il XIX secolo. Le immagini documentano le tesi dottrinali dei Vecchi Credenti, ossia i sostenitori dell’antica tradizione culturale ortodossa, e l’evoluzione dell’antica produzione artistica russa che dallo stile debitore della ieraticità bizantina evolve anche in seguito alla Riforma Liturgica seicentesca che richiedeva maggior fedeltà ai modelli originali greci.
Oltre che valorizzare il collezionismo filatelico nella sua declinazione religiosa e a stimolare una riflessione sulle forme popolari e simboliche della trasmissione della fede, la sinossi tra francobolli e icone evidenzia le sorprendenti consonanze iconografiche, simboliche e linguistiche che ricorrono nell’iconografia cristiana, cattolica e ortodossa.
Bigliettti:
Intero: €8,00
Ridotto: €4,00 (Over 65 anni; Studenti singoli; Docenti universitari; Insegnanti di religione o Gruppi min 15 persone; Tesserati Touring Club; Iscritti al FAI – Fondo Ambiente Italiani, Soci ICOM / AMEI;
Possessori Artsupp Card; Dipendenti di enti convenzionati; Persone con disabilità fino al 67%; Possessori di biglietto di musei convenzionati)
Gratuito (Giornalisti o Bambini / ragazzi fino ai 14 anni; Accompagnatori disabili; Persone con disabilità dal 67%; Religiosi; Dipendenti del Ministero dei Beni Culturali e Sovrintendenze; Forze dell’ordine; Possessori Card Abbonamento Musei; Guide Turistiche; Tesserati UCAI)
Inaugurazione: giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 18.00
Venerdì 24 ottobre, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA FILATELIA: visita guidata gratuita alla mostra (ore18.00).
Orari di visita della mostra:
Lunedì: 10.00 – 12.00 | 15.00 – 18.00
Martedì: CHIUSO (sempre con possibilità di visite di gruppo e laboratori su prenotazione)
Mercoledì: CHIUSO (sempre con possibilità di visite di gruppo e laboratori su prenotazione)
Giovedì: 10.00 – 12.00 | 15.00 – 18.00
Venerdì: 10.00 – 12.00 | 15.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 18.00
Domenica: 10.00 – 18.00
--