Ore 14.30
La giustizia riparativa è un processo mediante il quale tutte le parti interessate a un particolare reato si uniscono per decidere collettivamente come affrontare le conseguenze del reato e le sue implicazioni per il futuro.
Per "parti" si intendono i soggetti coinvolti dal reato, cioè normalmente l'autore del reato e la vittima diretta, nonché i rispettivi familiari e i componenti delle rispettive comunità di appartenenza. Rispetto alle "implicazioni per il futuro", ne fanno parte la riparazione, per quanto possibile, sotto il profilo materiale/economico e morale/emotivo e la risoluzione di ogni conflitto a partire da quello più intimo tra vittima e autore, fino a quello, di livello più ampio, tra le rispettive comunità dei soggetti coinvolti.
Carlo Alberto Romano: Laurea in Giurisprudenza, Università di Parma, Specializzazione in Criminologia clinica, Università di Milano, Dottorato di Ricerca in Medicina legale, Università di Genova. - Professore titolare corsi di Criminologia, Criminologia penitenziaria e Criminologia del terrorismo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università di Brescia. E' Presidente dell'Associazione Carcere e Territorio Onlus di Brescia.