Ciclo di appuntamenti in Pinacoteca Tosio Martinengo per raccontare le icone musicali della cultura pop attraverso il cinema.
Gli incontri si terranno volutamente presso il Palazzo delle Arti di Brescia, poiché ogni appuntamento sarà l’occasione per scoprire, sotto una nuova luce, un’opera della collezione della Pinacoteca bresciana.
Accostamenti inediti e suggestioni sorprendenti creeranno un filo conduttore tra icone contemporanee, figure di spicco della cultura popolare e le figure più emblematiche protagoniste di capolavori dell’arte antica, presenti nella Pinacoteca cittadina, che hanno ispirato registi, pittori, autori e spettatori di ogni epoca. Al pubblico sarà fornita una scheda di approfondimento per poter ammirare l’opera proposta.
Il percorso si inserisce nel ricco palinsesto della stagione cinematografica 2025/2026 del Cinema Nuovo Eden che, oltre a una variegata programmazione di film, rinnova il proprio impegno nella formazione e nella divulgazione cinematografica con un ampio calendario di appuntamenti pensati per chi vuole conoscere da vicino la storia del cinema, i suoi protagonisti e le sue connessioni con la cultura contemporanea.
Sabato 25 ottobre
Ore 15.30
Insieme al critico Pier Maria Bocchi sulla figura di Adriano Celentano, attore, regista e showman televisivo, una figura complessa e contraddittoria che ha anticipato i tempi, li ha capiti e sfruttati, cavalcando le mode.
Sabato 8 novembre
Ore 15.30
Sarà la volta della British invasion, con un affondo sui Beatles a cura di Ilaria Feole, un fenomeno che dettò la moda tra gli anni ’60 e ’70: dai primi caschetti di capelli lunghi sulla nuca e le giacchettine attillate, alle colorate tenute psichedeliche e indiane dei periodi successivi.
Sabato 22 novembre
Ore 15.30
Il protagonista di questo incontro sarà Bob Dylan raccontato da Federico Pedroni, voce di una generazione in continuo mutamento e una delle figure più sfuggenti della cultura contemporanea.
Sabato 6 dicembre
Ore 15.30
Chiusura con David Bowie: Ziggy che cadde sulla terra, un approfondimento guidato da Emanuela Martini su un artista camaleontico, capace di destreggiarsi tra musica, cinema e moda, ridefinendo il concetto stesso di performer.
Biglietti disponibili su www.bresciamusei.com.
Per partecipare è necessario prenotarsi o presso il Centro Unico Prenotazioni (+39 030 817 4200 | cup@bresciamusei.com).
La visita alla Pinacoteca Tosio Martinengo è inclusa nel biglietto dell’evento.