Convegno e visita guidata
Programma:
Ore 9.30
Saluti istituzionali
Sergio Onger
Presidente Ateneo di Brescia
Andrea Crescini
Presidente Ateneo di Salò
Carlo Zani
Ateneo di Brescia
Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Rosario Maria Anzalone
Direzione regionale Musei nazionali Lombardia
Le grandi ville romane del Lago di Garda: strategie di ricerca e obiettivi di valorizzazione
Elisabetta Roffia
Già Ispettore Centrale MiC
In attesa dell’edizione delle Grotte di Catullo. Novità e riconsiderazioni sull’edificio. Problemi aperti e spunti di ricerca sulle ville lacustri gardesane
Furio Sacchi
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Barbara Bianchi
Direzione regionale Musei nazionali Lombardia
Sara Lenzi
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Luca Polidoro
Direzione regionale Musei nazionali Lombardia
Tra realtà e finzione: l’ostentazione del marmo e delle pietre colorate in alcune ville romane del Garda
Guglielmo Strapazzon
Indagini geofisiche
Oltre lo scavo: indagini geofisiche alla Villa romana di Desenzano del Garda e alle Grotte di Catullo a Sirmione
Serena Solano
Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le provincie di Bergamo e Brescia
Nuove ville romane del Garda bresciano: il difficile equilibrio tra conservazione, valorizzazione e sviluppo del territorio
Ore 15.00 - Sessione del pomeriggio
Cristina Bassi
Umst Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Provincia Autonoma di Trento
I modi del vivere nell’Alto Garda trentino tra utilitas et voluptas
Vincenzo Tinè
Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio della Liguria
Patrizia Basso
Università degli Studi di Verona
Gianni De Zuccato
già Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
La villa di Negrar di Valpolicella fra ricerca e valorizzazione
Simone Don
Museo Civico Archeologico della Valtenesi
Società e ville del Garda alla luce dell’epigrafia Gian Pietro Brogiolo
Università di Padova, già professore Ordinario di
Archeologia Medievale
Dopo la fine delle ville gardesane
Ore 17.00 - Tavola rotonda
Partecipano:
Alexandra Chavarria Arnau - Università degli Studi di Padova
Giovanna Falezza - Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Raphael Hidalgo Prieto - Universidad Pablo de Olavide Sevilla
Carla Sfameni - CNR, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Fabrizio Slavazzi - Università degli Studi di Milan
VISITA GUIDATA
Sabato 18 ottobre 2025
Ore 9.30
Nel corso della mattinata visita alla villa romana di Desenzano del Garda e trasferimento in battello alle Grotte di Catullo per una visita pomeridiana
Villa Romana di Desenzano del Garda
Via Crocefisso, 22
25015 Desenzano del Garda
Tel. 030 9143547
drm-lom.villadesenzano@cultura.gov.it
Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione
Piazzale Orti Manara, 4
25019 Sirmione (BS)
Tel. 030 916157
drm-lom.grottedicatullo@cultura.go
Info: 0365 22361 - ateneodisalo@gmail.com