Aspettanto Mysteria Light Festival
18
OTT
  • QUANDO:
    18 ottobre
    Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • DOVE:
    Pinacoteca Tosio Martinengo
    Piazza Moretto, 4 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Tre incontri
per esplorare i temi del fantastico, tra fantasy, horror e fantascienza

Gli argomenti saranno trattati da Carla Boroni, Francesco Filippini, Marco Zanelli

Ad aprire il programma è Marco Zanelli, docente cultore della materia per i corsi di letteratura greca, lingua greca, cultura classica, filologia classica e storia del teatro greco e latino all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, che introduce il tema dell’edizione 2025 – l’Odissea – considerata come archetipo di tutte le letterature fantastiche, delle quali riassume molti temi: il viaggio e la ricerca, mostruosità e diversità, il confronto tra umano e soprannaturale e molto altro ancora.

Alle fiabe, e a loro lato più oscuro, è dedicato l’intervento di Carla Boroni, professore associato di Letteratura Italiana Contemporanea all'Università Cattolica di Brescia, che ha studiato approfonditamente le favole del territorio bresciano, analizzandole in numerose pubblicazioni.

Chiude il pomeriggio Francesco Filippini, fisico e divulgatore scientifico, che dal viaggio di Ulisse parte per raccontare il viaggio nel tempo, intrecciando un approccio rigoroso e riferimenti alla grande letteratura fantascientifica.

Mysteria, ideato e promosso da Cieli Vibranti e Scena Urbana, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, trasformerà l’antica fortezza sul colle Cidneo, in un parco della fantasia, dove la musica si alternerà con la letteratura, la tecnologia e lo spettacolo, offrendo durante il giorno una suggestiva combinazione di incontri e laboratori, e trasformandosi la sera in un festival di luci.

T. 030 8174200
(attivo dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 18. Festivi esclusi)

E. cup@bresciamusei.com

Altri eventi