Ippocrate e le pandemie
22
OTT
  • QUANDO:
    22, 23, 24 ottobre
  • DOVE:
    Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala della Gloria
    Brescia

Ippocrate e le epidemie.
Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani.

Convegno che presenta alla comunità scientifica le acquisizioni raggiunte dalle quattro Unità operative sulle strategie di governo e contenimento della morbilità e sull’evoluzione della cultura medica in Italia.

La riflessione attorno a cui si è incentrato il lavoro degli studiosi è partita dal tramonto della ottimistica convinzione che l’Occidente industrializzato fosse al riparo da guerre, carestie e epidemie, che avevano afflitto l’umanità nei secoli passati. La pandemia di Covid-19, solo in parte contrastata con il ricorso a pratiche come l’isolamento sociale e la vaccinazione di massa, ha acceso un dibattito intellettuale e civile sulle strategie di governo e contenimento della morbilità.

Programma dettagliato: clicca qui

 

Altri eventi