Ore 18.00
Incontro “Gli affreschi dei chiostri” dedicato al convento di San Giuseppe, uno dei luoghi simbolo della Brescia rinascimentale. Fondato nel 1519 dai Frati Minori Osservanti, il convento è situato nel cuore della città, a pochi passi da piazza della Loggia.
L’appuntamento intende approfondire il valore storico e artistico del complesso conventuale e dei suoi affreschi, un patrimonio di straordinaria importanza per la storia dell’arte bresciana. L’occasione nasce dal recente completamento di un restauro virtuale che ha restituito nuova vita ai dipinti del primo chiostro: lunette, tondi e riquadri che raccontano, con intensità e varietà di scene, episodi popolati da numerosi Santi e Beati francescani.
Questo lavoro di ricostruzione digitale ha rappresentato il primo passo verso un restauro reale, oggi in corso sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia.
Il progetto è stato reso possibile grazie all’impegno e alla competenza dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana, presieduta da Alberto Vaglia, che sarà tra i relatori della conferenza.
Alla serata interverranno anche Liliana Aimo, docente di materie letterarie e ricercatrice storica, e Fiorella Frisoni, storica dell’arte e docente all’Università degli Studi di Milano.
Introduce e coordina Massimo Tedeschi, presidente dell’AAB.
L’iniziativa offrirà al pubblico un’occasione preziosa per conoscere più da vicino una delle testimonianze più significative del patrimonio figurativo bresciano e per riflettere sul rapporto tra arte, memoria e tutela.