Fabrizio Dusi. Le parole degli altri
24
OTT
  • QUANDO:
    24, 25, 31 ottobre
    1, 7, 8, 14 novembre.
    Continua fino al 10/01/2026
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Palazzo Martinengo di Villagana (Sede di BPER)
    Corso Martiri della Libertà 13 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    aperta al pubblico gratuitamente

Progetto espositivo dal titolo: Fabrizio Dusi. Le parole degli altri, personale dell’artista, a cura di Giorgia Ligasacchi e con la collaborazione di Ester Candido, aperta al pubblico gratuitamente dal 17 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026.

La mostra intreccia due archetipi fondamentali della tradizione biblica e dell’iconografia storico-artistica: la Torre di Babele e l’Annunciazione. Da un lato, la frantumazione dei linguaggi e l’impossibilità di comprendersi, e, dall’altro, l’irrompere della parola come rivelazione, ascolto e possibilità di scelta. Due immagini opposte, ma profondamente connesse: se Babele è confusione, l’Annunciazione è dialogo consapevole.

Questi riferimenti non sono soltanto simbolici: entrano nelle opere, nei materiali, nei colori e nelle forme di Fabrizio Dusi. Le coperte isotermiche, la ceramica, il legno, il neon, diventano supporti di un discorso visivo che attraversa la fragilità del linguaggio, ne mette in luce le ambiguità, ma anche le potenzialità relazionali.

La mostra, il cui allestimento è stato progettato dall’exhibit designer Andrea Isola, si apre sullo scalone d’onore del Palazzo, in un dialogo tra architettura storica e linguaggio contemporaneo, con l’installazione luminosa “All that glitters is not gold” che accoglie il visitatore come un monito: non tutto ciò che luccica è oro, non tutto ciò che brilla ha valore. Nell’epoca attuale, caratterizzata da una comunicazione veloce e spettacolare (social media, slogan, fake news), le parole possono abbagliare senza davvero comunicare. È, quindi, un invito a guardare oltre la superficie, a non lasciarsi ingannare dall’apparenza delle parole, a cercarne il senso autentico.

Orari di apertura:

L’esposizione è aperta al pubblico tutti i venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e tutti i sabati dalle ore 10.00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle ore 18.00.

L’ingresso alla mostra è gratuito con prenotazione obbligatoria, con slot di ingresso previsti ogni 45 minuti.

Altri eventi